Dallacondivisione del lavoro nascono certamente più stimoli derivanti dal confronto con i colleghi. Un gruppo di amiche, folli per la cucina, ci siamo riunite in uno spazio Coworking che, nel caso specifico, abbiamo battezzato CO-COOKING e impastando e infornandoinsieme questi biscottidisanmartino abbiamo trascorso un allegro pomeriggio tra sbuffi difarina e qualche sensodi colpa (per quello che abbiamo mangiato)
Aggiungere acqua fino ad ottenere un impasto dalla consistenza della pasta per il pane. setacciata con il lievito di birra, precedentemente sciolto in acqua
Anche i tartufi ricoperti di codette di cioccolato, che io adoro fin da quando ero bambina, mia madre si rifiutava di comprarmeli perché diceva che erano fatti con gli scarti degli altri dolci, ma se per scarti intendiamo qualcosa di rifilato e non utilizzabile diversamente e non qualcosa di andato a male ben venga il riciclo, a me i tartufi fanno impazzire come pure questi biscotti all'amarena
Documentandomi qua e la per la spiegazione della forma che hanno, ho letto che questi biscotti hanno questa punta finale come si vede in foto, perché sembrerebbe che SanMartinofosse poco “dotato”
I BiscottidisanMartino, che a Palermo sono detti “raschi” ( rasco al singolare. In questo giorno, per tradizione, il mosto finiscedi fermentare e si gusta un ottimo vino novello
Ecco il perchè leggendario dell’estate diSanMartino, ricorrenza cristiana che si rinnova ogni anno per festeggiare un atto di carità e per ricordare che la generosità verso i poveri
Questi biscotti sono tipici della Tradizione siciliana, in alcuni paesi come Trapani, si usano così come li ho preparati io, dei biscotti duri ma friabili, ottimi da accompagnane con un dolce e profumato vino liquoroso come un Marsala o PassitoIn altre zone, invece le ho viste servite come brioche da accompagnare al gelato o granita, in effetti è buona in entrambi i modi, per servirle come brioche basta non infornarle la seconda volta
questi biscotti li chiamiamo disanmartino perchè nella mia città li facciamo per quella occasionema nulla vieta di farli in qualunque periodo dell'anno,sono morbidi poco dolci e molto buoni,questi sono gli ingredienti
infatti questo gustoso biscottino è quasi semprepresente accanto ad un cappuccino spumoso o ad un profumato caffè per aprire la giornata o semplicemente per addolcire una breve pausa di lavoro
La tradizioneMaltese legata a questa festa è che ad ogni bambino venga dato un sacchetto di stoffa detto " Borza tà SanMartin" - Sacchetto diSanMartino, dove all'interno si metteva frutta di stagione come mandarini, mele e arance ma anche della frutta secca come le noci, noccioline, mandorle, fichi secchi e non potevano mancare le castagne
Solo un pò di fantasia e le giuste attrezzature, per questo dolcetto ho usato un nuovo Stampo per tartellette e crostatine ovali acquistabile su Zizuu, il mio negozio on-line per […]
Essendo la nostra un’isola di pescatori anticamente e quindi dove il pesce era il prodotto più consumato per il pasto, si è particolarmente legati a questo antico santo
Lasciare che i biscotti si raffreddinoin forno. 700 grammi farina tipo 00. 135 grammi lievito di birra. 120 grammi semidi anice. 14 Ingredienti 20 pezzo/pezzi Ad esempio. per l’impasto 700 grammi farina tipo 00 250 grammi acqua 35 grammi lievito di birra 150 grammi zucchero 100 grammi strutto 20 grammi semidi anice 1 pizzico cannella 5 grammi sale Aggiungi alla lista della spesa5 Preparazione della ricetta Per l'. impasto Aggiungere la farina la cannella, semidi anice, sale 2 min. Fare dei rotolini lunghi circa 10 cm e arrotolarli intorno al dito a forma di spirale bloccando la punta al centro del biscotto. Posizionarli in una teglia su carta forno fare lievitare qualche ora e infornare per 10/15 min a 200°, così restano morbidi pronti per essere farciti con crema di ricotta. Seinvece si preferiscono duri portare il forno a 150° ed infornare nuovamente per altri 20 (anche mezz'ora) min
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.