Io li ho realizzati utilizzando il cioccolato fondente (offerto dalla Drogheria Plinio con cui collaboro) ma sono buonissimi conqualunque tipo di cioccolato
Fate sciogliere il burro e bagnomaria con il alcioccolato fondente. condividi. Versare il cioccolato nella ciotola lasciando un po ‘e poi coprire i biscotti , e mescolate bene in modo che il cioccolato sia distribuito, bene
Inoltre le fette biscottate non sono molto caloriche e i cerali completano dal punto di vista nutrizionale questi biscotti per una sana e corretta colazione
Dato che con queste quantità sono usciti biscotti per una teglia e poco più, per riempire la seconda teglia ho provato a farli senza burro, pensando ad una amica di mia figlia che non può mangiare nulla che contenga lattosio
con del cioccolatoal latte (potete utilizzare anche del cioccolato fondente a seconda dei vostri gusti) aromatizzato con un pizzico di cannella che voi potete sostituire anche
Oggi li ho preparati utilizzando un taglia biscotti a forma di rombo che mi hanno appena regalato, e poi li ho intinti nel cioccolato fondente e decorati con scaglie di cioccolato
soffiato, ma soprattutto una mega confezione di Nesquik abbandonata in dispensa. Nestlé Quik, con esplicito riferimento alla velocità e alla facilità nella
Versate una parte dei cereali e cioccolato,in una teglia apribile,livellate bene con un cucchiaio,versate poi al centro tutta la crema,ricoprite con il resto del risosoffiato,non deve essere perfetta
Allora dai venite con me che oggi prepariamo insieme la Torta alcioccolato e risosoffiato…. Infine unire al composto anche il risosoffiato e con una spatola (o cucchiaio) amalgamare delicatamente il tutto con movimenti dal basso verso l’alto
Diciamo che la preparazione è simile alla tenerina , però come tutti ben sapete la famosa torta ferrarese si prepara con il cioccolato fondente, io invece ho utilizzato il cioccolatoal latte, ma voi potete prepararla come preferite, in più l’ho arricchita con il risosoffiato
Le barrette di cioccolato e risosoffiato siamo abituate a vederle confezionate (i Cerealix) ma possono essere preparate in casa, magari utilizzando la cioccolata avanzata delle uova di Pasqua (che abbonda sempre nelle case di chi ha bambini), e date per merenda con un po’ di latte
Setacciare la farina con il cacao e il lievito per dolci, aggiungerlo delicatamente al composto di uova e zucchero e infine aggiungere il cioccolato sciolto e intiepidito
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.