I quaresimali sono biscotti della tradizione siciliana preparati nel periodo della “quaresima”, quando bisognava (bisogna o bisognerebbe) praticare il digiuno
Glianicinisiciliani sono dei biscotti all’ anice molto profumati , un semplicissimo pan di spagna aromatizzato all’ anice , perfetti da inzuppare nel latte o da mangiare accompagnati da un the
Togliere i biscotti dalla teglia solo una volta freddi. Infine porli in una teglia ricoperta di carta forno, distanziandoli tra loro perché durante la cottura si gonfieranno
Per conoscere la proposta di abbinamento secondo Sicilianicreativiincucina e bere una buona birra (consigliamo una birra a doppia fermentazione del birrificio siciliano Rocca dei Conti di Modica), segui questo link
Adoro questi biscotti si inzuppano benissimo nel latte e secondo me possono essere utilizzati anche per fare il tiramisù o una bella torta con panna e fragole
Impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Quando in casa ti chiedono dei biscottiall'anice ma morbidi si può non accontentarli
Si possono inzuppare, assorbendo così il liquido ma senza disciogliersi, io li ho aromatizzati all'ouzo, un distillato di anice, ma voi potete usare o un liquore all'anice o un altro liquore o distillato, come ad esempio limoncello, cointreau, rum invecchiato, ricordate solo che mentre il distillato è sempre senza glutine, il liquore è un prodotto a rischio, quindi se scegliete un liquore verificate che sia senza glutine
GliAnicini sono i biscotti che, insieme ai più noti Lagaccio, ai Canestrelli di Torriglia, ai Baci di Alassio e ad altre specialità, costituiscono una delle eccellenze della piccola pasticceria ligure, ovvero quella dei dolci secchi
Biscotti tipici siciliani ricette. Oltre a ingredienti normalmente usati per preparare i biscotti, come zucchero, uova farina, mandorla e cacao, per preparare le ‘mpanatigghi si usa anche la carne di manzo, tritata finemente e mescolata a zucchero e cacao
Per preparare i biscotti alle mandorle setacciate assieme le due farine, aggiungete poi lo zucchero, il miele, il liquore, l'uovo intero e gli albumi sbattuti insieme
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.