La pasta choux non è difficile da preparare ma occorre seguire alcuni accorgimenti per ottenere un risultato perfetto, soprattutto per quanto riguarda la consistenza e la cottura finale, anche per evitare di ottenere dei bignècrudi o ammassati
Spennellare una teglia da forno con poco burro fuso, eventualmente eliminare quello in eccesso con della carta forno Trasferire la pasta choux in una sac a poche con un beccuccio liscio e realizzare dei bignè ponendoli alla stessa distanza l'uno dall'altro
Spennellare una teglia da forno con poco burro fuso, eventualmente eliminare quello in eccesso con della carta forno Trasferire la pasta choux in una sac a poche con un beccuccio liscio e realizzare dei bignè ponendoli alla stessa distanza l'uno dall'altro
Con l'aiuto di una tasca da pasticcere con bocchetta liscia, formare i bignè, appoggiando la bocchetta sulla teglia e spremere la quantità necessaria di composto ( circa una noce, perchè in cottura aumentano di volume)
la pasta choux di Montersino, ricca in burro, dà origine a dei bignèmorbidi, umidi, non duregni e secchi come quelli comprati, e quindi anche io mi sono mangiata la mia brava parte di chantilly
Riempire un sacco a poche con la panna e aprire le ciambelle dipastabignè. Ricordatevi che potete congelare la pasta bigne su fogli di carta forno e conservarla comodamente riposta nel freezer pronta ad ogni evenienza
Secondo Montersino, una cottura “violenta” per pochi minuti non farà perdere tutta l’umidità al biscuit consentendoviquindidi arrotolarlo con facilità, anche da freddo
Le dosi riportate sono quelle originali della ricettadi Montersino, tra parentesi abbiamo indicato anche quelle utilizzate nella preparazione per fare solo un panetto, con la ricetta originale è possibile formare più panetti da conservare e congelare pronti all'uso
Condividi. La ricettadi oggi è quella diLuca Montersino. un pizzico di sale. Altra versione per preparare la pasta choux per bignè la trovate –> qui con il passo passo
Un altro aspetto pratico è che potete preparare i bignè anche due giorni prima di farcirli, conservandoli in una scatola di latta e se ne avanzate potete anche congelarli e averli pronti per ospiti improvvisi
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.