Tritate il basilico e ponetelo in una ciotola con un pizzico di origano, il pangrattato e il grana grattugiato. Salate, unite un pizzico di peperoncino e mescolate bene.
Tagliate il baccalà a trancetti e alternateli con i pomodori tagliati a metà, su una placca foderata di carta forno, cospargendo completamente con il composto.
Condite con un filo d'olio e cuocete in forno a 220° per circa 20 minuti.
Scaldate la griglia di ghisa e cuocete i pezzi di baccalà. Tagliate il baccalà in pezzi larghi 7/8 cm, eliminando le lische e immergetelo nella panatura
Baccalà di Norvegia già ammollato. Cuocete il baccalà a pezzetti in acqua e alloro per 30/40 minuti, poi scolatelo. Unite in una larga ciotola i finocchi e il baccalà sgocciolato, condite con 3 cucchiai d’olio, sale, pepe e l’aceto di mele
Il baccalà con i ceci è un secondo piatto molto diffuso a Roma e nel centro Italia, una preparazione semplice che risale senza dubbio alla tradizione della cucina povera
Il Baccalà alla Calabrese è un secondo piatto della cucina tradizionale calabrese a base di baccalà, arricchito con patate, olive nere denocciolate, patate, peperoni e pomodori
Sbollentate il baccalà, pulitelo e spinatelo. Dopo aver livellato bene il riso, aggiungete il baccalà sfogliato e infine ricoprite con il restante riso
Baccalà o stoccafisso, due termini spesso confusi per indicare la stessa materia prima, ma con due metodi di conservazione molto diversi, ed entrambi molto antichi
Ma quanto è buono il baccalà. Stavolta vi lascio una ricetta con il baccalà come protagonista, circondato da patate, funghi e olive nere, il tutto al cartoccio
Mettervi sopra il baccalà a scaglie leggermente separate e cospargerlo con soffritto di poco olio extravergine, alcune fettine di aglio e di peperoncino
Lavate e asciugate accuratamente l’origano, poi tritatelo ed unitelo al pangrattato. In una padella scaldate un goccio d’olio e fate tostare il mix profumato di pane e origano
Share. Merluzzo in padella, oggi venerdì, oggi pesce. In realtà è stato proprio un caso il cucinare il merluzzo in padella, da tanto non lo preparavo, dando la preferenza ultimamente a sogliola o branzino
Baccalà su crema di peperoni con porri fritti e patate al forno. Ancora baccalà. La ricetta è nata dalla voglia di accostare il dolce del peperone alla sapidità naturale del baccalà e siccome anche l’occhio vuole la sua parte, è arrivato il nido di porri croccanti
il baccalà con cipolle rosse e olive nere dolci. 1 kg di baccalà già ammollato,. Lavate il baccalà e riducetelo a pezzi, asciugateli e fateli rosolare in una padella con 4 cucchiai di olio. Lavate le olive e aggiungetele al sughetto, unite anche i pezzi di baccalà, un pizzico di pepe, coprite e lasciate cuocere per 15-20 minuti a fuoco basso
In una padella antiaderente fate soffriggere uno spicchio di aglio privato del germe interno. Pulite le cime di rapa, lavatele, tagliatele e fatele stufare in padella con l’aglio e il peperoncino
In una teglia disponete i filetti di baccalà con un filo di olio sul fondo, le verdure sopra e accanto, ancora un filo di olio, qualche foglia di alloro, il sale e il pepe
Good morning, vi piace il baccalà. Visto che il sale praticamente ne cuoce le carni, il baccalà si può consumare anche crudo all’insalata, mentre in cottura richiede pochissimi minuti
Seppie cipolla bianca. Le seppie cipolla bianca sono seppie in bianco alla veneta. A dispetto di quanto si potrebbe immaginare, si digeriscono con facilità
Mangiare leggero con gusto spesso non è facile. Per restare in forma senza rinunciare al piacere della buona tavola si può scegliere un piatto come questo che vi propongo oggi, ricco di omega 3
Il pesce spada con pomodorini è uno dei tanti e semplicissimi modi in cui cucino questo fantastico pesce, gustoso e leggero ma, purtroppo, un po’ costoso (io ne faccio scorta quando lo trovo in sconto in pescheria e lo surgelo)
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.