Pensando al pranzo di domani mi viene subito in mente il baccalà ma non ho molto tempo a disposizione quindi decido di mettere tutti gli ingredienti in una teglia e faccio andare nel forno…
Il baccalà con i ceci è un secondo piatto molto diffuso a Roma e nel centro Italia, una preparazione semplice che risale senza dubbio alla tradizione della cucina povera
Tagliate il baccalà a trancetti e alternateli con i pomodori tagliati a metà, su una placca foderata di carta forno, cospargendo completamente con il composto
Vi ricordo che prima di cuocerlo il baccalà dovrà restare a mollo perlomeno 24 ore cambiando l’ acqua ogni 4 / 6 ore per eliminare il sale e renderlo morbido. 350 gr di baccalà in salamoia. Mettete il baccalà a mollo in acqua fredda per almeno 24 ore cambiando l’acqua ogni 4/6 ore. Tagliate il baccalà a pezzi grossi e adagiatelo con la pelle in giù nel sugo, abbassate la fiamma e fate cuocere per 30 minuti senza mai girare,
Quest'anno per Natale mi sono prefissata di provare il famosissimo baccalà mantecato, in mente avevo un crostino fatto con pane rustico, baccalà mantecato, lardo di colonnata e datteri a dare un tocco di dolcezza
Baccalà su crema di peperoni con porri fritti e patate al forno. Ancora baccalà. La ricetta è nata dalla voglia di accostare il dolce del peperone alla sapidità naturale del baccalà e siccome anche l’occhio vuole la sua parte, è arrivato il nido di porri croccanti
Baccalà o stoccafisso, due termini spesso confusi per indicare la stessa materia prima, ma con due metodi di conservazione molto diversi, ed entrambi molto antichi
Baccalà di Norvegia già ammollato. Cuocete il baccalà a pezzetti in acqua e alloro per 30/40 minuti, poi scolatelo. Unite in una larga ciotola i finocchi e il baccalà sgocciolato, condite con 3 cucchiai d’olio, sale, pepe e l’aceto di mele
Al termine, tagliare il baccalà a filetti di circa un etto ciascuno. Se vuoi saltare questo passaggio e velocizzare la preparazione della ricetta puoi scegliere i nostri filietti di baccalà dissalato congelati della linea StoccoFacile
Per iniziare occorre preparare il baccalà, spellatelo, togliete le spine e asciugatelo per bene. Nel frattempo tagliate il baccalà a striscioline non troppo doppie e quando l’olio di arachide, nella padella, sara’ ben caldo, immergete prima uno ad uno i filetti nella pastella e poi friggeteli in abbondante olio caldo
Vediamo com’è nata la ricetta del baccalà con carciofi. Le ho preprate semplici, col baccalà e anche con i carciofi, la novità di quest’anno e quest’ultime, sono piaciute molto a tutti
Il Baccalà al limone e prezzemolo è un secondo piatto di pesce leggero e saporito, preparato in padella con aggiunta di succo di limone e prezzemolo piacerà a tutta la famiglia
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.