E' una ricetta dolce del mio amico Michele di Macerata Campania, ricetta che ho copiato per poterla archiviareimpastare tutti gli ingredienti e fateli lievitare poi impastate ancora un poco poi, formate dei rotoli come si fa con gli gnocchi, si tagliano della lunghezza di 10cm circa e uniteli alle estremità
Gli agrumi sono una grandissima risorsa alimentare. Ricchissimi di vitamine, sali minerali e anti radicali liberi, ci aiutano, ogni giorno, a rendere la nostra alimentazione più sana
BISCOTTI ALL'ANICE SICILIANI GLI ANICINIQuesti sono dei biscotti tipici della mia Sicilia, sono dei biscotti che ho sempre adorato, e che adesso che vivo in Puglia mi mancava proprio il sapore e il profumo che sprigionano
Anicini. Far raffreddare leggermente la lingua di biscotto che nel frattempo si sarà gonfiata e tagliarla a rettangoli di circa 1cm*5cm per ottenere i biscotti. Sdraiare i biscotti su un lato e infornare per 5 minuti a 160°C. Girare i biscotti sull’altro lato e infornare per altri 5 minuti sempre a 160°C
Anicini. Far raffreddare leggermente la lingua di biscotto che nel frattempo si sarà gonfiata e tagliarla a rettangoli di circa 1cm*5cm per ottenere i biscotti. Sdraiare i biscotti su un lato e infornare per 5 minuti a 160°C. Girare i biscotti sull’altro lato e infornare per altri 5 minuti sempre a 160°C
MUFFULETTI SICILIANI – PANE CUNZATU. Gli anicini siciliani sono dei biscotti all’ anice molto profumati , un semplicissimo pan di spagna aromatizzato all’ anice , perfetti da inzuppare nel latte o da mangiare accompagnati da un the
Adoro fare i biscotti e ogni volta mi piace sperimentare, provando farine diverse, semi vari ed è così che sono nati i biscottini che vi presento oggi, con farina integrale, farina di grano saraceno, l'aggiunta di cioccolato fondente (scusate ma non riuscirei mai a rinunciare al cioccolato
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.