Quano entra nel forno, prima che il calore arrivi all’interno dell’impasto, il calore comincia già a formare la crosta dopo pochissimi minuti peruna reazione chimica che non vi sto qui a spiegare (reazione di Maillard)
Ovviamente ci sono delle “regole” da tenere a bene a mente che valgono perqualunque tipo di frutta scelto ecco perché ho pensato di condividere con voi i trucchi e consigli peruna marmellata perfetta
Insomma, un piatto semplice ma solo per chi lo sa fare. Nonostante aver seguito passo passo le istruzioni infatti, non solo mi sono ritrovata con una cucina invasa di gocce appiccicose di bianco d'uovo zuccherato, ma anche con un vassoio di pallocche bianche dalla forma, consistenza e sapore che non avevano niente a che fare con le immacolate immagini di meringhe e pavlove dei suddetti libri
330 gr di farina + 1 cucchiaino per la spianatoia. 1165 gr di burro morbido. 11/2 cucchiaino molto raso di lievito per dolci. 1500 gr di marmellata di albicocche oppure quella che preferite
12 cucchiai di zucchero semolato da cospargere sulla superficie della pasta biscotto. 15- 6 cucchiai di Nutella (oppure altra crema spalmabile alle nocciole)
1100 gr di zucchero + 2 cucchiai per spolverare l’impasto cotto. 135 gr di burro fuso. 12 cucchiaini di lievito per dolci. 1135 gr di panna da montare (senza zucchero) (leggi le note sulla farcitura)
Dopo quasi una settimana di influenza oggi ho finalmente deciso di preparare un pranzetto decente, una ricetta classica, il risotto allo zafferano, un piatto semplice, ma che può rivelarsi un vero comfort food
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.