Per poter iniziare al meglio la settimana, oggi voglio proporvi un dolce molto semplice quanto goloso della mia cara amica Annamaria che ho preparato ieri per la mia famiglia, dovendo consumare un pacco di biscotti secchi rimastami in dispensa da Natale ricevuti in regalo da uno dei tanti cesti natalizi che si ricevono in tali occasioni
Ricoprite con altri biscottiinzuppati di sciroppo e livellate con l’altra crema pasticcera. Conservate la zuppainglese in frigorifero coperta da pellicola e consumate entro un paio di giorni dalla preparazione
Decorare con striscioline di pasta frolla o chiudere tutta la torta con un disco di pasta frolla in modo che la crema dell'ultimo strato resti ancora più morbida, infatti la prossima volta la chiuderò tutta, anche perchè è rimasto dell' impasto e ho fatto dei biscotti
Ricoprite i biscotticon un terzo della crema e spolverizzate con le scaglie di cioccolato fondente. Il mio consiglio è di preparare questa zuppainglese la sera prima, sarà ancora più buona
La zuppainglese è un dolce al cucchiaio, semplice da preparare e gustoso, composto da una base morbida, generalmente Pan di Spagna o biscotti savoiardi, inzuppata nell’Archermes o altro liquido a piacere, e farcita con strati di crema pasticcera e crema al cacao
Quella contadina toscana, avvezza da generazioni a non gettare niente di quanto restava sulla tavola, non riusciva a buttare via il pasto consumato, a base di biscotti soprattutto, come se fosse una piccola merenda
stampo in silicone per cioccolatini a forma di cucchiaino (lo trovate su ZiZuu). Zuppainglese in coppe, un goloso dolce al cucchiaio composto da strati di crema pasticcera e al cacao, a cui si alternano strati di Pan di spagna inzuppati nell’Alchermes
La prima, cinquecentesca, vorrebbe la zuppainglese nata alla corte Estense per merito di un cuoco che, su richiesta di un diplomatico rientrato da oltremanica, tentò di imitare il trifle inglese, dolce a base di pasta lievitata, bagna alcolica, panna, confettura e biscotti
Bagnare i biscotti nel piatto con la bagna, prendere uno stampo possibilmente di vetro e fare uno strato di biscotti, coprirli con la crema, poi fare un altro strato di biscotti e ricoprirlo con la crema al cioccolato
C’è anche una versione che racconta di una governante fiorentina, a servizio di una famiglia inglese, all’ inizio del XIX secolo, che utilizzò dei biscotti avanzati, bagnati nel vino dolce alternandoli a crema pasticcera e budino al cioccolato