Semplice, in tv trasmettevano una puntata diAlice cucina, mia mamma mi chiama apposta per farmi vedere la preparazione delle spianatine, facendomi intendere che avrebbe voluto provarle
) Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, ha provato a ricreare a casa le famose frittelle di mele che si possono gustare nei mercatini di Natale del Trentino- Alto Adige
questo è il tema dell’uscita odierna dei blogger dell’Italia nel piatto. Credo di. il lusso di gustare in una trattoria tipica, in compagnia di amici, per
Tema di questa uscita " Ricette natalizie". tuttavia, aldilàdi questa voce paesana, dobbiamo ricordare che i dolci calabresi venivano preparati con ingredienti semplici e poveri che le famiglie avevano in casa
si perché se si arriva a cucinare a notte fonda può capitare che si perdano dei pezzi per strada, ma forse le grandiricette nascono proprio da errori didistrazione
Le video ricette sono spiegate minuziosamente dalla bravissima e simpaticissima Alice. Per la ricetta vi indirizzo al sito con la spiegazione dettagliata e la video ricetta diAlice
La ricetta viene dal sito diAlice. tv ed è del cuoco Daniele Persegani. Ottima idea per essere farciti con affettati e serviti in un buffet (quelli che vedete in foto li ho portati in tavola alla mia festa di compleanno), noi li mangiamo anche a colazione spalmati di burro e marmellata (ops…confettura) fatta in casa
La pitta invece vide i suoi natali in un periodo ancora più antico, sempre al sud, nelle campagne salentine, fra vecchie e decadenti mura dicasa, ad opera di una contadina che, giorno dopo giorno, con disagi ed affanni doveva inventarsi il pranzo per sfamare marito e figli, pochi e semplici erano i prodotti a disposizione, qualche verdura che coltivava a fatica e poco ma ottimo olio salvato dall'avidità dei padroni
grufolando dal passato al presente, fra parole, ricette e salumi toscani. I miei nonni ne crescevano più di uno, ricordo le "zimbe" ( porcili ) nell'orto dietrocasa e tutta la preparazione che precedeva l'uccisione del povero maiale
Il Molise è una terra con una rinomata produzione casearia, non è stato difficile trovare nelle ricettetradizionali un piatto che preveda la sostituzione della carne con la più accessibile scamorza
Siamo senza forze, io di nuovo senza mobilità (nuovo colpo della strega, il secondo, in quest'anno. Tanto lo so che se perdo l'abitudinedi postare poi per ricominciare mi ci vuole chissà quanto
È ben diverso preparare e consumare un pranzo fra le quattro mura dicasa o in mezzo alla natura. Siamo quel che mangiamo, ma io direi anche siamo dove mangiamo