Prendete un altro pò diriso e cercate di dare all'arancino la forma diuna pera. in una pentola antiaderente soffriggete la cipolla con l'olio extravergine di oliva
create una pallina diriso aiutandovi con un cucchiaio, create al centro un buco e riempitelo con un pezzetto di mozzarella, ricreate la pallina e passatela nella farina, poi nelle due uova sbattute e poi nel pane grattugiato
Una versione degli arancini è già presente in questo blog , se volete curiosare cliccate qui, questa però differisce sia per il ripieno che per il composto diriso che per la cottura visto che ho usato un validissimo alleato
Preparare la colla mescolando alla farina diriso l’acqua per ottenere una crema liquida, passare gli arancini prima nelle nocciole tritate, poi nella colla e infine nella farina di mais tostata
Sono uno sfizioso antipasto per una cena tra amici o un perfetto secondo per una cena dedicata allo street food italiano e poi è anche un ottimo modo di utilizzare del riso avanzato
Nel frattempo fate riscaldare l’olio (vi sconsiglio di metterlo in una padella si brucerebbero subito, quindi il mio consiglio e’ di friggerli in un pentolino alto con abbondante olio) ed incominciate ad impanare uno per volta tutti gli arancini passandoli prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato, di nuovo nell’uovo e per finire ancora nel pangrattato
insaporite il riso con una bella manciata di parmigiano, un pò di pepe, mettete un cucchiaio abbondante nel palmo della mano, poi ci mettete il ripieno e poi aggiungete un pò diriso
Vi ho già mostrato, nella mia ricetta del polpettone al forno [⇒], come faccio la doppia impanatura, che sigilla alla perfezione e crea una crosta croccante
create una pallina diriso aiutandovi con un cucchiaio, create al centro un buco e riempitelo con un pezzetto di mozzarella, ricreate la pallina e passatela nella farina, poi nelle due uova sbattute e poi nel pane grattugiato
Vi voglio proporre la ricetta degli arancini senza l’impanatura dell’uovo e del pangrattato, questi che vi suggerisco io sono molto più croccanti all’esterno è morbidi all’interno,e meno intrisi di olio di cottura, a me piacciono così ,anche perché sono più leggeri rispetto a quelli impanati,anche se ugualmente buoni
Servire gli arancini appena cotti su un letto di salsa di pomodoro e accompagnati da una insalatina verde leggera, tagliata sottilmente e condita semplicemente con olio evo e sale
Passare prima gli arancini in una pastella fatta di sola acqua e farina e un pz di sale (la pastella non deve essere troppo liquida ma nemmeno troppo densa) e poi nel pan grattato