A illustrare i dettagli della manifestazione si sono alternati sul tavolo degli oratori Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto/Corriere della Sera, Filippo Palermo, direttoredi Schöllerbank Villach, Alessandro Tortato, direttore d’orchestra, ideatore e direttore artistico di “Cenadi Note” e il professor Danilo Gasparini, docente di Storia dell’agricoltura e dell’alimentazione presso l’Universitàdi Padova
Chissà se, perdirla con la definizione che Thomas Mann dava di Venezia, saranno fugaci o meno i brividi che ancora una volta Silvia Dalla Benetta (), darà al pubblico diCenadi Note in questo appunt
E’ il frutto delle idee diunimprenditore visionario, Giordano Emendatori, il quale ha dato vita ad unaesperienza sensoriale particolarissima che inizia dai vigneti sviluppandosi negli ambienti dell’azienda, dove il visitatore può scorgere tini dipinti da celebri pittori, udire note di canti gregoriani, entrare in una vera e proprio Sala della Musica dove spicca un pianoforte gran coda Fazioli
Ho sempre speratodi non vincere, terrorizzata alla prospettiva di dover lanciare la sfida ma soprattutto all’ideadi dover leggere una mole sconsiderata di ricette, commentarle, giudicarle
Per il mio compagno ho una mezza idea, ma non posso ancora svelarla. Siete pronti per iniziare a tutta carica una nuova settimana di lavoro e di mille impegni
Vi capita di avere un'idea in testa e di doverla stravolgere per via del tempo. Tuttavia se mi metto in testa qualcosa è difficile che riesca a cambiare idea fino a quando non l'ho ottenuta così, continuando a sfogliare, ho trovato la ricetta del far ai mirtilli e more che ha catturato letteralmente la mia attenzione e la cui preparazione era molto più semplice rispetto alla precedente
Ritorna ancora una volta Silvia Dalla Benetta, uno dei più celebri soprani del panorama lirico internazionale (), questa volta in un programma lirico dedicato ai personaggi che nella storia dell'opera hanno rivestito il ruolo di "pettegole"
Un’idea. racchiuso in una bottiglia completamente bianca con decori dorati, proprio per. dello scorso secolo restano, ancora oggi, un sogno pergrandi e piccini
Una settimana all’insegna del buon cibo, della musica e del divertimentoper tutti. Oggi vi porto a Gruaro comune della città metropolitana di Venezia , famoso non solo per essere stata citato con i suoi “Mulini di Stalis” da Ippolito Nievo nelle sue “ Confessioni diun Italiano”
Io spesso lo utilizzo come piatto freddo in estate o da servire come sfizioso finger food peraperitivi rinforzati oppure caldo nel caso diunacena particolare a base di pesce
Nasce così Il Goloso Mangiar Sano, un progetto giovane e ambizioso che vuole far arrivare nelle case di tutti il concetto che un piatto può essere goloso e buono anche senza l’utilizzo di zuccheri raffinati, gassi animali, carni e aromi artificiali, spesso infatti si è legati all’idea che una ricetta, come ad esempio un dolce, senza uova o senza burro, sia poco buono, Il Goloso Mangiar Sano invece vi farà scoprire il contrario
Così, mentre lui ed il resto della banda se ne sono andati ad affrontare l'adrenalina in piazza, io sono rimasta in casa a cucinare ed ho avuto la meravigliosa ideadi mettere a lievitare un chilo di focaccia da servire insieme a formaggi freschi, bufala ed insalata greca