Come questo trancetto diplomatico, di LucaMontersino, ovvio. la ammollate in acqua fredda, scaldate una piccola parte di crema pasticciera al microonde, aggiungete la colla di pesce strizzata, girate, aggiungete l'altra parte di crema pasticciera fredda e poi "alleggerite", come dice Luca, con la panna montata)
Questa crema a dir il vero è chiamata crema diplomatica. Mentre aspettate che i pan di Spagna si raffreddino, preparate la crema pasticcera utilizzando la ricetta di LucaMontersino, ricetta che non prevede l’uso di farina ed è molto veloce da preparare
Avevo preparato un bel Pan di Spagna, e ho pensato di bagnarlo con bagna analcolica all'arancia, di farcirlo con nutella e crema chantilly all'italiana chiamata anche crema diplomatica, e di decorarlo infine con una glassa al cacao lucida
coprire con la crema diplomatica, livellare e mettere in congelatore per trenta minuti (quando si mette la torta in congelatore, le tre sac a poche vanno messe in frigorifero)
E sopratutto lo strato di panna sopra quello di crema pasticciera (l'autrice dell'opera non aveva infatti preparato la classima crema diplomatica, mischiando cioè assieme crema pasticciera e panna montata, ma fatto due strati distinti e separati) aveva una consistenza e un gusto strani, diverso dal solito
Cercavo un’idea per farcire il mio Paris Brest e non volevo fare la classica crema pasticcera o la diplomatica e nemmeno la chantilly (cioè panna fresca e vaniglia)
Mi sono divertita anche nel decorarla, come fosse una torta dolce. Qui la sua diplomatica. Ognuna con una ricetta scelta dal libro "Le mie torte salate" di LucaMontersino, sulle cui foto abbiamo fantasticato quella sera assieme
Il problema è stato decidere quale torta proporre. Quando abbiamo letto del contest dei blog “Assaggi di viaggio” e "Profumi & Sapori" dedicato alla pasticceria di LucaMontersino e soprattutto che sarà lui in persona a decretare il vincitore, abbiamo subito deciso di partecipare
La base è un favoloso pan di Spagna eseguito seguendo la ricetta del mitico LucaMontersino. Ho fatto una torta con crema diplomatica (quella che tutti erroneamente chiamano crema chantilly) e fragoline di bosco
Adesso passate alla preparazione della crema, in quest'occasione ho voluto provare la ricetta di LucaMontersino, e devo dire che sono rimasta piacevolmente soddisfatta, ve la riporto
La prima torta è la super-magnifica crostata pere e cioccolato di Adriano già fatta qui. Per le frolle ho invece voluto sperimentare la pasta frolla di LucaMontersino