3 mele ( renette, pink lady o quelle che preferite). 1200 gr di farina '00. 150 gr di burro fuso (oppure 50 gr dioliodisemidi girasole). 1150 gr di zucchero semolato . 12 uova grandi a temperatura ambiente. 1200 ml di panna da cucina a temperatura ambiente. 11 bustina di lievito per dolci (16 gr). 11 bustina di vanillina oppure i semidi una bacca di vaniglia. 12 cucchiai di zucchero a velo vanigliato + 1 cucchiaio per spolverare la torta cotta. 11 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
In un recipiente inserite le uova e sbattetele con lo zucchero con delle fruste elettriche finchè saranno gonfie e spumose, poi unite l'oliodisemicontinuando ad amalgamare, aggiungete la farina setaccita con la vanillina, il latte, il lievito e un pizzico di sale
Vi propongo la ricetta di famiglia della tortadimele, una ricetta che rappresenta un ricordo della mia infanzia ma immagino che tutti noi, o quasi, conserviamo il ricordo di una tortadimele della propria nonna
Man mano sempre con la frusta accesa, aggiungi lo zucchero , poi l’oliodisemi e il latte. Con un cucchiaio ricopri la superficie della tortacon la glassa ottenuta
oggi vi presento una versione morbidissimacon l'aggiunta di uno yogurt, di aroma di limone e di noci e pinoli che danno anche un pò di croccantezza che ci sta molto bene
Potete anche usare dell'acqua al posto del burro, per una versione della torta più leggeraMentre le mele cuociono, in una ciotola sbattete le uova intere con lo zucchero, l’olio e il rum (o il succo d’arancia, se non gradite l’alcool nei dolci o se la torta è destinata anche ai bambini)
Come prima cosa con le fruste elettriche fate sciogliere lo zucchero nell’olio. Aggiungete le mele e le gocce di cioccolate e mescolate con una spatola da cucina