Portate a bollore la panna, allontanatedalcalore e unite il cioccolato tritato. Rotolate i tartufi nel cacao e guarniteli se volete con l’uvetta rimasta
Strofinare le palline di cioccolato nel cacao o nella. cacao amaro in polvere o granella di nocciole. e iniziare a formare i tartufi roteandoli con le mani
quest’ultima operazione è fondamentale per far sì che il cacao in eccesso venga eliminato e che quindi i tartufi risultino più piacevoli alpalato (un eccesso di cacao infatti renderebbe i tartufi troppo asciutti e pastosi)
Anche i tartufi ricoperti di codette di cioccolato, che io adoro fin da quando ero bambina, mia madre si rifiutava di comprarmeli perché diceva che erano fatti con gli scarti degli altri dolci, ma se per scarti intendiamo qualcosa di rifilato e non utilizzabile diversamente e non qualcosa di andato a male ben venga il riciclo, a me i tartufi fanno impazzire come pure questi biscottiall'amarena
Riprendete il composto, che si sarà un po’ solidificato, formate delle palline della grandezza che preferite e rotolatele nel cacao amaro prima di riporre i vostri tartufial cioccolato e caffè nei pirottini di carta
Rotolate ogni pallina nel cacao e ponetele in piccoli pirottini di carta. I tartufi di pandoro al cioccolato sono una piccola delizia che di solito preparavo dopo Natalecon gli avanzi ma sono così buoni che ultimamente me li chiedono anche prima
Una volta formate tutte le palline, passarle la metà dei tartufi in una ciotolina con le codette di cioccolate, e la restante metà in una con il cacao amaro