mezzo bicchiere di vino bianco. Siccome ho preparato questo primo piatto per il pranzo della Domenica, non avevo possibilità di reperire un’anatra perchè il macellaio era chiuso, ma ero così curiosa di assaggiare questi maltagliati, che ho optato per il sugo di funghiporcini
Sugo ai funghi in bianco ricetta. Se volete, invece, stupire i vostri commensali con un abbinamento audace allora potete proporre il sugo ai funghi (rigorosamente porcini) con vongole, un "mare e monti" che conquisterà anche i palati più esigenti
crudi affettati e conditi con olio e sale, oppure al forno con le patate ed un poco di finocchietto selvatico secco, fritti , ed un classico anche il risotto e non per ultima la polenta sia in versione bianca che con il sugo
Potete condirla con un sugo fatto con salsicce e costine di maiale e abbondante formaggio grattugiato (come ho fatto io questa volta) oppure con un sugo in bianco di funghiporcini
quando si sarà assorbito togliamo l'aglio e li tuffiamo nel sugo con la carne. e scottiamo il vitello eliminando il liquido in eccesso, sfumiamo col vino bianco
500g luganega tagliata in 16 pezzi, 300g porri affettati, 420g polpa di pomodoro, 50g porcini secchi, 60ml vino bianco, 250g farina bramata di mais, 20g burro, 1 cucchiaio di sale grosso, olio, sale, pepe. Mettere i porcini a bagno in acqua calda per 1 ora. In una padella rosolare la salsiccia per 8 minuti senza aggiungere alcun condimento, innaffiare con il vino, lasciarlo sfumare per 5 minuti, quindi togliere la salsiccia. Nella stesa padella mettere 4 cucchiai di olio con i porri e i funghi sgocciolati (conservando da parte l'acqua), lasciare appassire 5 minuti, unirvi la polpa di pomodoro, diluire con 150ml di acqua, aggiungere la salsiccia, salare, insaporire con una macinata di pepe, mettere il coperchio e cuocere 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo versare nel paiolo l'acqua dei funghi tenuta da parte, con acqua fredda fino ad arrivare a 1lt, portare a bollore, aggiungere il sale grosso e versare a pioggia la farina, sbattendo con una frusta e facendo attenzione a non formare grumi. cuocere la polenta a fiamma bassa per 40 minuti, mescolandola di tanto in tanto. Unirvi il burro e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Suddividere su 4 piatti caldi la polenta, adagiarvi sopra la salsiccia con il sugo di porri e servire subito caldo in tavola. 50g porcini secchi. 60ml vino bianco
Pastasciutta al sugo di cinghiale. Consiste nel mettere a bagno il pezzo di carne in un liquido aromatizzato, composto da vino rosso o bianco, olio, verdure e spezie
GNOCCHI AL SUGO PICCANTE DI COZZE. io consiglio come accostamento a questi piatti un vino bianco secco , fruttato, come un Arneis oppure una Favorita d’ Alba