Per precauzione ho preparato anche un altro condimento. il Trentino Alto Adige con gli spatzle, il Lazio con il cavolo romanesco e la Liguria con il pesto
Io ho deciso di fare la versione abbastanza classica con gli spinaci accompagnandoli con dello speck croccante che ovviamente ci sta benissimo essendo gli spazli originari del Tirolo, ma ci ho voluto dare un tocco Abruzzese aggiungendo dello zafferano alla salsa di condimento ^_^
Gli spatzle sono dei gnocchetti morbidi e saporiti, piccini piccini, la loro tipica forma a goccia è data dall’attrezzo usato per formarli, che sembra un enorme grattugia con i fori larghi
Mettete l’acqua a bollire in una pentola e nel frattempo preparate il condimento per gli spatzle. In principio erano serviti come condimento per i secondi piatti di carne e selvaggina, con il passare del tempo questi gnocchetti di spinaci vengono serviti come primo piatto
Io amo la cucina regionale della tradizione, oggi siamo in Trentino con i tipici gnocchetti di farina, lo spatzli appunto, viene usato come primo, ma è anche un ottimo accompagnamento alle pietanze sugose come il goulash per esempio, si possono preparare prima, mantengono in frigorifero mantecati con poco olio per 2/3 giorni
per il condimento. Rosolare lo speck senza condimento in una padella inaderente in un altra padella facciamo andare i funghi con un po di olio e timo,rosmarino e aglio in camicia
Ho preparato gli spatzle facendo scendere l’impasto dal mio attrezzo nella pentola di brodo bollente, li ho poi raccolti e messi nella padella con il condimento, li ho lasciati insaporire e quindi spolverizzati con abbondante parmigiano
tagliarlo a striscioline e tostarlo in padella senza condimento. Quando voglio catturare i miei ragazzi, propongo loro gli spatzle, nella ricetta che un'amica mi ha dato anni fa
A questo punto ponete l’acqua sul fuoco e nel frattempo, preparate la salsa del condimento. Gli spatzle verdi (o bianchi, classici) sono dei piccoli gnocchi originari della Svevia, una regione della Germania, diffusi in tutta l’Europa centrale ed ormai anche in Italia
E come dicevo, oggi torno a casa… o quasi… mi muovo di poco, vado su nelle Dolomiti del Cadore, qui nel mio Veneto… posti meravigliosi dove d’estate raccolgo le ortiche usate per questi spatzle e dove ho scoperto anche l’esistenza di uno speck tutto nostro… lo speck del Cadore
Io ho deciso di fare la versione abbastanza classica con gli spinaci accompagnandoli con dello speck croccante che ovviamente ci sta benissimo essendo gli spazli originari del Tirolo, ma ci ho voluto dare un tocco Abruzzese aggiungendo dello zafferano alla salsa di condimento ^_^