Tagliare le zucchine, solo la parte verde, con la mandolina a mo di spaghetti. In una casseruola stufare con poco olio d’oliva, una cipolla tagliata a julienne e uno spicchio d’aglio, aggiungere la polpa dello stoccafisso e bagnare con lo spumante, aggiungere metà delle patate tagliate a dadini e far evaporare, bagnare con il latte e la panna e portare a fine cottura per circa un’ora e mezza
Prezzemolo, aglio e acciughe sottolio sono perciò tra i principali protagonisti. Quando sono stato a Torino non ho potuto non provare la famosa salsaverde alla piemontese
Questa salsaverde è semplice da fare, ma nello stesso tempo ricca di verdure , come peperoni, cipolle, aglio che, con l’aggiunta dell’aceto la rende stuzzicante, proprio adatta ad accompagnare qualsiasi tipo di bollito
Apprezzata per il suo sapore salato e pungente (per la presenza di acciughe, capperi, aglio e aceto), in generale, dà una nota di gusto a tutte le carni lesse (anche per tagli particolari come la lingua)
Tritare i filetti di acciuga, i capperi con l’aglio ed il peperoncino, ed aggiungerli al prezzemolo. SALSAVERDE O BAGNETTO La salsaverde o bagnetto, è un ottimo accompagnamento per i bolliti
Quando la salsaverde al prezzemolo sarà pronta, mettetela in un vasetto con tappo a vite precedentemente sterilizzato e aggiungete altro olio extravergine di oliva, fino a coprire tutta la superficie della salsa
Se preferite una consistenza più grossolana potete lasciare la salsaverde così, altrimenti se la preferite più fine, date un paio di giri di lame veloci con un frullatore ad immersione