E’ nato da un incrocio tra il risonero cinese e una tipologia coltivata nella Pianura Padana. Una volta freddo, aggiungere il canestrato tagliato a cubetti, la valeriana q
Aggiungete il burro fuso freddo e la panna e impastate fino a ottenere un impasto compatto. Questa volta per i biscotti ho utilizzato la farina di risovenere integrale che hanno donato un colore scuro alle zucche, ma la leggerezza della farina di riso è rimasta tutta
Rovesciare la palla ottenuta, pirlare bene le chiusure e adagiare nel cestino da lievitazione generosamente infarinato di semola, ponendo le chiusure verso l'alto
A piacimento si può anche aggiungere una spolverata di pepe nero, macinato al momento. Il Risovenere con salmone e rucola è un piatto fresco, semplicissimo da preparare e decisamente gustoso
Pulisci i gamberi privandoli del filetto nero e poi metti da parte. Servi freddo e con un filo di olio crudo INSALATA DI RISOVENERE CON GAMBERI E ZUCCHINE
In Cina, il risonero, esiste da molto, ma per le difficoltà di coltivazione era riservato, sino all’Ottocento, alle tavole dell’Imperatore e della sua corte
Risovenere con crema di zucca – Il risovenere (o risonero) rientra a pieno titolo tra gli alimenti alimenti consigliati per un’alimentazione sana per via delle numerose proprietà curative
E’ un piatto da servire sia caldo che freddo. Risonero con zucca arrosto. Sistemate il riso nei piatti (o ciotoline) e servitelo con un cucchiaino di cipolla caramellata e i semi di girasole
Ovviamente si possono creare tante e diverse ricette, il risonero mantiene la compattezza dopo la cottura, quindi è adatto per insalate calde e fredde oppure zuppe intense
Molto prima che arrivasse a crescere nella pianura padana, il risoneroVenere, ha rappresentato un’autentica rarità in vaste aree della Cina e dell’India