Le ricette di padre Victor-Antoine, che le biografie dicono si occupi anche dell'orto del monastero, seguono i ritmi delle stagioni e hanno il profumo delle ricette antiche, quelle trasmesse nei monasteri da persone provenienti da paesi diversi
leggermente sullo sfavatino andante stamattina😅per varie ragioni poi alla fine ho fatto pure un sacco di cose belle per lavoro (e stendiamo un velo pietoso che giusto giusto ieri per gradire 🙄quella gran simpaticona e zen donna della mi mamma me n’ha tirate dietro cento a proposito del mi lavoro palesando quelloche lei “crede” di “NON” pensare e che giurerebbe con lo statuto del su partito adorato😒 in mano che “NON” pensa di me e del mi lavoro ma che in realtà pensa e infatti le esce fuori dall’anima appena molla un attimo le redini e si svela per quelloche è
Persino il resoconto, itinerante fra i vari blog (frutto di un corso di scrittura di Alessandra), è diventato una storia ambientata in tempi passati, quelli evocati dall'Agriturismo Ai Frati che ci ha ospitato
Quelloche vedeva. dava il benvenuto con i prodotti di quella terra così selvaggia, aspra e allo. mescolava con quello più forte dei formaggi, inebriandolo
Ma questo è quelchepassailconvento, se preferisci, puoi farti due uova". Queste sono le nostre conversazioni ogni volta che lui ha una delle sue brillanti idee, che a me fanno accaparrare la pelle, come quella volta che ha messo una scatoletta di tonno nel minestrone
In quel tempo, per volere del clero della città, i poveri ricevevano il Pane di Polla che, con il consolidamento della tradizione, divenne il Biscottino delle Monache di Novara che erano le custodi della ricetta e dell'arte della preparazione
I dolci di Natale sono golosi e ricchi di quel calore che solo questa festa porta sulle tavole. Questo dolce è reperibile nella quasi totalità delle fiere, manifestazioni e sagre toscane, venduto da ambulanti che lo preparano all’istante tramite apposita macchina confezionandolo in un tipico sacchetto trasparente dalla forma stretta e molto allungata
l’oca di san Martino sarebbe dunque una discendente di quelleoche sacre ai Celti, simboli del Messaggero divino, che accompagnavano le anime dei defunti nell’aldilà
Anche in Liguria, soprattutto nella provincia di Genova, esiste la tradizione secolare di preparare dolcetti di marzapane, detti quaresimali, poiché in origine realizzati in quel periodo dell’anno