Nelfrattempometti a bagno i funghi porcini secchi in una ciotola con acqua tiepidaper una mezz’oraalmeno, sciacquali bene in un setaccio sotto l’acqua correntepereliminareresidui di terriccio poi strizzali con la mano e tritali con un coltello
La polenta è parteintegrantedella cultura gastronomica dell’ItaliaSettentrionale, proprio perquestovieneadoperataperrealizzare molti piatti, spesso è cotta in un brodo saporito o con acqua calda e abbinata a sughi ricchi di salsiccia o piccola cacciagione
Potetesostituire i funghisecchi con quellifreschi o surgelati o con degli. la sua invenzionesarebbeinveceoperadellaregina longobarda Teodolinda, cheinventò la salsicciae
Funghiesalsiccia in umido da accompagnare con un buon purè di patate o, va da se, con la polenta. Una cottura in umido sostanziosa comeaccompagnamento di polentae purè
La salsiccia con funghi è un secondo molto saporito e gustoso, che può diventare un piatto unico, facileeveloce, potendocondire col suo sughetto, un piatto di pasta o del riso bollito o una polenta
Ingredienti. Con questaricettapartecipo al contest “LEFARINE” del blog Lastufaeconomica. 500g luganega tagliata in 16 pezzi, 300g porri affettati, 420g polpa di pomodoro, 50g porcini secchi, 60ml vino bianco, 250g farina bramata di mais, 20g burro, 1 cucchiaio di sale grosso, olio, sale, pepe. Mettere i porcini a bagno in acqua calda per 1 ora. In una padellarosolare la salsicciaper 8 minuti senzaaggiungere alcun condimento, innaffiare con il vino, lasciarlo sfumareper 5 minuti, quindi togliere la salsiccia. Nellastesapadellamettere 4 cucchiai di olio con i porri e i funghi sgocciolati (conservando da parte l'acqua), lasciareappassire 5 minuti, unirvi la polpa di pomodoro, diluire con 150ml di acqua, aggiungere la salsiccia, salare, insaporire con una macinata di pepe, mettere il coperchioecuocere 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nelfrattempoversarenel paiolo l'acqua deifunghitenuta da parte, con acqua fredda fino ad arrivare a 1lt, portare a bollore, aggiungere il sale grosso eversare a pioggia la farina, sbattendo con una frusta efacendoattenzione a non formare grumi. cuocere la polenta a fiamma bassa per 40 minuti, mescolandola di tanto in tanto. Unirvi il burro eproseguire la cottura per altri 10 minuti. Suddividere su 4 piatti caldi la polenta, adagiarvi sopra la salsiccia con il sugo di porri eservire subito caldo in tavola. 500g luganega. 50g porcini secchi. 1 cucchiaio di sale grosso
Polenta con salsicciae porcini. La ricettadelletrofie ai funghigalletti o finferliesalsiccia ,una qualità di funghicommestibili molto pregiati ,purtroppo negli ultimi anni si trovano in poche quantità a causa dell’inquinamentodell’uomo
Mettete in ammollo i funghisecchi in acqua bollenteper farli rinvenire, nelfrattempoeliminate la parteterrosa dai gambi degli champignon elavatelisenzatenerli in ammollo
Chissà perché si guarda a un piatto di polentaconsiderandolo un alimento calorico. Semplicementeperché in genereviene accompagnata da sughi econdimenti non proprio light, pasti pensareallespuntature, allesalsicce o al brasato, che la rendono gustosa ma un pochino calorica
Classico della cucina ciociara invernale è il piatto di polenta con spuntature di maiale o salsicce, una pietanzache richiama amici, grandi tavolatee tanta tanta voglia di trascorreredeltempoinsieme, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso
E' ottimo servito con la polenta. Aggiungere la salsiccia sbriciolata (fatta stufare in una padella a parteper chi non sopporta il grasso) e il mazzetto di salvia e rosmarino
Di quelweekend tra amici, risateetantechiacchiere l'unica cosa che mi feceimpazzire, oltre alla mia grandescoperta, furono letagliatelle ai funghimangiate a pranzo in una baita molto carina, dovepreparavano piatti a base di funghiepolenta