Perrealizzare la ricettapoteteutilizzare qualsiasi tipo di funghi, prediligete i porcini se in stagionealtrimentisostituiteli con funghisecchi da far rinvenire in abbondante acqua
Funghi porcini secchi ( io per fortuna avevoquellipreparati dal mio papà) qb. la POLENTA. Scolareestrizzarebenbene i funghipereliminare tutta l’acqua scura che hanno perso ( io personalmente li sciacquo più volte) e, tagliandoli prima a pezzetti, aggiungerli alla fonduta
Io ho utilizzato dei normalissimi funghi coltivati e un po’ di porcini secchi… seavete a disposizionedei pioppini o dei porcini freschi, il sugo risulterà ancora più buono
Funghisecchidella Val d'Aveto. Su una tegliacoperta da carta forno appoggiate un disco di polenta, sopra mettete un generosopezzetto di taleggio, coprite con il sugo di funghie quindi con un altro disco di polenta,
Mettete in ammollo i funghisecchi in acqua bollenteper farli rinvenire, nelfrattempoeliminate la parteterrosa dai gambi degli champignon elavatelisenzatenerli in ammollo
Aggiungiamo i funghisecchi, li amalgamiamo alla polentaescodelliamo su un tagliere. Mettiamo a bagno in acqua tiepidapermezzora i funghisecchie, una volta scolati, li facciamo cuocereperdieci minuti circa in una padellaantiaderente con olio evo
Nelfrattempometti a bagno i funghi porcini secchi in una ciotola con acqua tiepidaper una mezz’oraalmeno, sciacquali bene in un setaccio sotto l’acqua correntepereliminareresidui di terriccio poi strizzali con la mano e tritali con un coltello