La polentaperò non è un alimentocompleto, equindinecessitadiessere accompagnata da altri cibi che la completino da un punto di vista nutrizionale, ma proviamo a portarla in tavola con un sugodiverso, vegetale ma con una buona dosediproteine, cheintegra i beneficistessidella farina
Potetecondirlacon un sugo fatto consalsicceecostinedimaialeeabbondante formaggio grattugiato (come ho fatto io questa volta) oppurecon un sugo in bianco difunghiporcini
Io ho utilizzato dei normalissimi funghi coltivati e un po’ diporcinisecchi… seavete a disposizionedei pioppini o deiporcinifreschi, il sugorisulterà ancora più buono
Ingredienti. Conquestaricettapartecipo al contest “LEFARINE” del blog Lastufaeconomica. 500g luganega tagliata in 16 pezzi, 300g porri affettati, 420g polpa di pomodoro, 50g porcinisecchi, 60ml vino bianco, 250g farina bramata di mais, 20g burro, 1 cucchiaio disale grosso, olio, sale, pepe. Mettere i porcini a bagno in acqua calda per 1 ora. In una padellarosolare la salsicciaper 8 minuti senzaaggiungere alcun condimento, innaffiarecon il vino, lasciarlo sfumareper 5 minuti, quinditogliere la salsiccia. Nellastesapadellamettere 4 cucchiai di olio con i porri e i funghi sgocciolati (conservando da parte l'acqua), lasciareappassire 5 minuti, unirvi la polpa di pomodoro, diluirecon 150ml di acqua, aggiungere la salsiccia, salare, insaporirecon una macinata dipepe, mettere il coperchioecuocere 20 minuti, mescolandodi tanto in tanto. Nelfrattempoversarenel paiolo l'acqua deifunghitenuta da parte, con acqua fredda fino ad arrivare a 1lt, portare a bollore, aggiungere il sale grosso eversare a pioggia la farina, sbattendocon una frusta efacendoattenzione a non formare grumi. cuocere la polenta a fiamma bassa per 40 minuti, mescolandoladi tanto in tanto. Unirvi il burro eproseguire la cottura per altri 10 minuti. Suddividere su 4 piatti caldi la polenta, adagiarvi sopra la salsicciacon il sugodi porri eservire subito caldo in tavola. 500g luganega. 420g polpa di pomodoro. 50g porcinisecchi. 1 cucchiaio disale grosso
Imburriamo una pirofila edisponiamo i strati dipolentaalternaticonsugoemozzarella, parmigiano epecorinoeterminiamocon un ultimo strato disugo, fiocchettidi burro e i formaggi grattugiati
Millefogliedipolentaconcremediverdurae fonduta. Stelledisemola al sugoconmascarponee noci. Si va dai piatti a basedipesce o vegetariani adatti al cenonedella Vigilia, si passa poi a ricchelasagne, tagliatellegolosee ravioli fatti in casa (perfettiper il pranzo diNatale o il cenonedi Capodanno), perarrivare ai secondi piatti (anche qui trovateideeper la Vigilia “di magro”
Non è un piatto tipicamenteprimaverile, ma data la pioggia incessanteel'ospitenapoletano, ho pensatodiriprodurre un piatto unico cheassecondasse i diversi sapori partenopei-lombardi