Questi sfizi di polenta bianca friarielli e salsiccia , sono semplici da preparare, sono preparati confarina bianca e conditicon friarielli e salsiccia secca
Innaffiatecon un bel bicchiere di vinobianco e fatelo evaporare, quindi aggiungete i pomodori a pezzettoni, gli aghi di rosmarino, i fagioli, una bella macinata di pepe e cuocete per venti minuti
- Vinobianco secco. Oggi si cucina la polentacon sugo di spuntature e salsicce, una preparazione classica, ideale per un pranzo della domenica ininverno, nei giorni più freddi
Per un piatto più sostanzioso e cremoso distribuisci la polentain una pirofila imburrata, disponi i broccoli conditi e la salsiccia tagliata a fette, copri con del formaggio tipo fontina tagliato a fette o a cubetti e passa in forno sotto il grill il tempo necessario perché si sciolga il formaggio e formi una crosta dorata
Potete condirlacon un sugo fatto con salsicce e costine di maiale e abbondante formaggio grattugiato (come ho fatto io questa volta) oppure con un sugo inbianco di funghi porcini
Quando la polenta è pronta, versatela su di un tagliere oppure interrine monoporzione di terracotta come ho fatto io, aggiungete i funghi e infine qualche pezzo di carne di maiale e dei pezzi di salsiccia piccante di maiale con del sugo, servite ai vostri commensali che sicuramente ne saranno entusiasti, e buona polenta taragna a tutti da Salta in Padella e Paganì,
Con questa ricetta partecipo al contest “LE FARINE” del blog Lastufaeconomica. Ingredienti. 500g luganega tagliata in 16 pezzi, 300g porri affettati, 420g polpa di pomodoro, 50g porcini secchi, 60ml vinobianco, 250g farina bramata di mais, 20g burro, 1 cucchiaio di sale grosso, olio, sale, pepe. Mettere i porcini a bagno in acqua calda per 1 ora. In una padella rosolare la salsiccia per 8 minuti senza aggiungere alcun condimento, innaffiarecon il vino, lasciarlo sfumare per 5 minuti, quindi togliere la salsiccia. Nella stesa padella mettere 4 cucchiai di olio con i porri e i funghi sgocciolati (conservando da parte l'acqua), lasciare appassire 5 minuti, unirvi la polpa di pomodoro, diluire con 150ml di acqua, aggiungere la salsiccia, salare, insaporirecon una macinata di pepe, mettere il coperchio e cuocere 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo versare nel paiolo l'acqua dei funghi tenuta da parte, con acqua fredda fino ad arrivare a 1lt, portare a bollore, aggiungere il sale grosso e versare a pioggia la farina, sbattendo con una frusta e facendo attenzione a non formare grumi. cuocere la polenta a fiamma bassa per 40 minuti, mescolandola di tanto in tanto. Unirvi il burro e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Suddividere su 4 piatti caldi la polenta, adagiarvi sopra la salsicciacon il sugo di porri e servire subito caldo in tavola. 50g porcini secchi. 60ml vinobianco. 250g farina
versate a pioggia la farina e fate cuocere la polenta, mescolando continuamentecon una frusta. Disponete il ripieno sulla polenta e, con l’aiuto della carta forno, avvolgete delicatamente