Nelfrattempometti a bagno i funghiporcinisecchi in una ciotola con acqua tiepidaper una mezz’oraalmeno, sciacquali bene in un setaccio sotto l’acqua correntepereliminareresidui di terriccio poi strizzali con la mano e tritali con un coltello
versate a pioggia la farina efatecuocere la polenta, mescolandocontinuamentecon una frusta. Serviteduefette di questomeravigliosostrudel salato nappatecondella fonduta di formaggio toma, i vostri ospiti non potranno cheapprezzare
Consigliamo di consumareleterrinegratinate di polentaefunghiporciniappenapronte, ma se lo graditepoteteconservarle in frigorifero, chiuse in un contenitoreermetico, per un paio di giorni al massimo
Personalmente l’ho accompagnato condellequenelle di polenta ( quellaistantanea). Volevofare la polenta a fettee grigliarla ma ho optato per qualcosa di ancora più veloce
Perrealizzare la ricettapoteteutilizzare qualsiasi tipo di funghi, prediligete i porcinise in stagionealtrimentisostituiteliconfunghisecchi da far rinvenire in abbondante acqua
Funghiesalsiccia in umido da accompagnarecon un buon purè di patate o, va da se, con la polenta. Questaricetta è perfettaper la stagionefreddaperché molto sostanziosa eperché va a braccettoconaltrepreparazioniproprie di questimesi, il purè e la polenta
Ho preparato la polentaconfunghi ripassata al forno e la mia famiglia ne è stata entusiasta. Adoro lo polenta, specialmente quando la temperatura si fa più rigida esento il bisogno di mangiare qualcosa di caldo econfortevole
La salsicciaconfunghi è un secondo molto saporito e gustoso, che può diventare un piatto unico, facileeveloce, potendocondire col suo sughetto, un piatto di pasta o del riso bollito o una polenta
Potetecondirlacon un sugo fatto consalsicceecostine di maialeeabbondante formaggio grattugiato (come ho fatto io questa volta) oppurecon un sugo in bianco di funghiporcini
Io ho utilizzato dei normalissimi funghi coltivati e un po’ di porcinisecchi… seavete a disposizionedei pioppini o deiporcinifreschi, il sugo risulterà ancora più buono
Conquestaricettapartecipo al contest “LEFARINE” del blog Lastufaeconomica. Ingredienti. 500g luganega tagliata in 16 pezzi, 300g porri affettati, 420g polpa di pomodoro, 50g porcinisecchi, 60ml vino bianco, 250g farina bramata di mais, 20g burro, 1 cucchiaio di sale grosso, olio, sale, pepe. Mettere i porcini a bagno in acqua calda per 1 ora. In una padellarosolare la salsicciaper 8 minuti senzaaggiungere alcun condimento, innaffiarecon il vino, lasciarlo sfumareper 5 minuti, quindi togliere la salsiccia. Nellastesapadellamettere 4 cucchiai di olio con i porri e i funghi sgocciolati (conservando da parte l'acqua), lasciareappassire 5 minuti, unirvi la polpa di pomodoro, diluirecon 150ml di acqua, aggiungere la salsiccia, salare, insaporirecon una macinata di pepe, mettere il coperchioecuocere 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nelfrattempoversarenel paiolo l'acqua deifunghitenuta da parte, con acqua fredda fino ad arrivare a 1lt, portare a bollore, aggiungere il sale grosso eversare a pioggia la farina, sbattendocon una frusta efacendoattenzione a non formare grumi. cuocere la polenta a fiamma bassa per 40 minuti, mescolandola di tanto in tanto. Unirvi il burro eproseguire la cottura per altri 10 minuti. Suddividere su 4 piatti caldi la polenta, adagiarvi sopra la salsicciacon il sugo di porri eservire subito caldo in tavola. 500g luganega. 50g porcinisecchi. 1 cucchiaio di sale grosso
Polentaconsalsicciaeporcini. Risotto ai funghiporcini. Il loro colore può variare dal giallo chiaro al giallo scuro quasi arancione ,si trovano specialmenteneiperiodoautunnale ,quando lepiogge sono abbondanti , si possono cucinare in tante varianti con i risotti ,paste, minestre, contorniconcarne ,o da conservare sott’olio oppureseccatiinsieme ad altri funghi di stagione
Affettate gli champignon, scolate i porciniestrizzateli, preparate una casseruolacon un filo d’olio emettetela sul fuoco con lo spicchio d’aglio a metà