Quando la polenta è pronta, versatela su di un tagliereoppureinterrinemonoporzione di terracottacome ho fatto io, aggiungete i funghieinfinequalchepezzo di carne di maialeedeipezzi di salsicciapiccante di maialecondel sugo, servite ai vostri commensalichesicuramentene saranno entusiasti, e buona polenta taragna a tutti da Salta inPadellae Paganì,
Nelfrattempometti a bagno i funghiporcinisecchiin una ciotola con acqua tiepidaper una mezz’oraalmeno, sciacquali benein un setaccio sotto l’acqua correntepereliminareresidui di terriccio poi strizzali con la mano e tritali con un coltello
La polenta è parteintegrantedella cultura gastronomica dell’ItaliaSettentrionale, proprio perquestovieneadoperataperrealizzare molti piatti, spesso è cotta in un brodo saporito o con acqua calda eabbinata a sughi ricchi di salsiccia o piccola cacciagione
La salsicciaconfunghi è un secondo molto saporito e gustoso, che può diventare un piatto unico, facileeveloce, potendocondire col suo sughetto, un piatto di pasta o del riso bollito o una polenta
Potetecondirlacon un sugo fatto consalsicceecostine di maialeeabbondante formaggio grattugiato (come ho fatto io questa volta) oppurecon un sugo inbianco di funghiporcini
), con i funghi, il gorgonzola econ sughi più elaboraticomeinquesto caso. Una volta entratanel mondo del food blog econoscendovirtualmentecucine di tutti gli angoli d’Italia ho scoperto i tantissimi tipi di polenta
Conquestaricettapartecipo al contest “LEFARINE” del blog Lastufaeconomica. Ingredienti. 500g luganega tagliata in 16 pezzi, 300g porri affettati, 420g polpa di pomodoro, 50g porcinisecchi, 60ml vinobianco, 250g farina bramata di mais, 20g burro, 1 cucchiaio di sale grosso, olio, sale, pepe. Mettere i porcini a bagno in acqua calda per 1 ora. In una padellarosolare la salsicciaper 8 minutisenzaaggiungere alcun condimento, innaffiarecon il vino, lasciarlo sfumareper 5 minuti, quinditogliere la salsiccia. Nellastesapadellamettere 4 cucchiai di olio con i porri e i funghi sgocciolati (conservando da parte l'acqua), lasciareappassire 5 minuti, unirvi la polpa di pomodoro, diluirecon 150ml di acqua, aggiungere la salsiccia, salare, insaporirecon una macinata di pepe, mettere il coperchioecuocere 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nelfrattempoversarenel paiolo l'acqua deifunghitenuta da parte, con acqua freddafino ad arrivare a 1lt, portare a bollore, aggiungere il sale grosso eversare a pioggia la farina, sbattendocon una frusta efacendoattenzione a non formare grumi. cuocere la polenta a fiamma bassa per 40 minuti, mescolandola di tanto in tanto. Unirvi il burro eproseguire la cottura per altri 10 minuti. Suddividere su 4 piatti caldi la polenta, adagiarvi sopra la salsicciacon il sugo di porri eservire subito caldo in tavola. 500g luganega. 50g porcinisecchi. 60ml vinobianco. 250g farina. 1 cucchiaio di sale grosso
Questi giorni imbiancati riportano alla mia memoria gli anni trascorsi inValtellina quando ero addirittura abituata alletemperatureparecchio al di sotto dellozeroe ai miei pranzi succulenti a base di pizzoccheri, sciat epolenta taragna con burro e formaggi
versate a pioggia la farinaefatecuocere la polenta, mescolandocontinuamentecon una frusta. Disponete il ripieno sulla polentae, con l’aiuto della carta forno, avvolgetedelicatamente
Polentaconsalsicciaeporcini. una spruzzata di vinobiancosecco. Il loro colore può variare dal giallo chiaro al giallo scuro quasi arancione ,si trovano specialmenteneiperiodoautunnale ,quando lepiogge sono abbondanti , si possono cucinareintante varianti con i risotti ,paste, minestre, contorniconcarne ,o da conservare sott’olio oppureseccatiinsieme ad altri funghi di stagione
Personalmente l’ho accompagnato condellequenelle di polenta ( quellaistantanea). Volevofare la polenta a fettee grigliarla ma ho optato per qualcosa di ancora più veloce