•Alcontrario, se dovete preparare i panzerotti pugliesi, l’impasto deve risultare bello compatto ed elastico (perchè altrimenti rischiate di romperli in fase di frittura), per cui se notate che il vostro impasto finale è leggermente molliccio o appiccicoso, aggiungete pochissima farina per volta fino ad ottenere una palla soda ed elastica
mettere gli ingredienti nel boccale e per ultimo il sale miscelato con la farina. preparare l’impasto della pizzacon le modalità del libro base, con gli ingredientiindicati
Condisci poi con pomodoro, mozzarella, sale e se lo gradisci, un filo d'olio. Togli l'impasto, lavoralo un pochino con le mani e forma una palla, fai la croce con un coltello e mettila in un recipiente, copri con un panno in cotone o pellicola trasparente per alimenti e una coperta in pile
Rovescia l’impasto su una teglia per pizza unta di olio d’oliva, stendilocon le mani, ungi anche la parte superiore e cospargila disale grosso e rosmarino
Oltretutto queste, hanno i bordi leggermente più alti delle teglie che uso normalmente per la pizza, più adatte a raccogliere eventualiliquidi che potrebbero colare sul fondo del forno e creare un fumo parecchio sgradevole
Se l’impasto risulta ancora appiccicoso, non aggiungete altrafarina o semola, direttamente nella scodella fate una serie di pieghe di tipo tre (qui) fino a quando non risulterà liscio
Instructions Sciogliere il lievito nell'acqua e mescolarsi allafarina, poi aggiungere olio e sale. Decisamente un capolavoro di bontà e tutto realizzatocon pasta madre