Uscendoultimamente mi è capitato di ordinare al ristorante la pastacongamberettiezucchineche tra l’altro devodireera molto gustosa ancheseleggermente più calorica per l’aggiunta della panna, ed oggi sulla base di quellacena ho voluto prepararequesto risotto, congamberetticheavevonelcongelatoree la variante di pisellinie prosciutto cotto, il tutto rigorosamentesenza burro ( chesefate caso uso molto di rado ) e panna
supermercato in offertadellapasta fatta in casa. Appenalevongoleelecozze saranno aperte, aggiungiamo il vino banco e facciamo sfumaresenzacoperchioemettiamole da parte, conserviamoci il sugo dei molluschi che ci servirà poi per il sugo
Lasciateperdere i preparatisurgelatiche si trovano al supermercato, non hanno nulla a chevederecon il pescefrescoedanche il gusto è bendiverso da un risotto preparatocon il pesce acquistato dal pescivendolo (tra l’altro, spesso i pescivendolivendonodeipreparati già pronti di pesce – frescoovviamente – adatti percucinarepasta o risotti)
Dando perscontatoquestaempiricaverità, e cioè che ogni paellacome ogni pasta è ugualeediversadallealtre, io mi sono decisa a mettere la mia versione, o peressere più precisi, "la versioneche una spagnola DOC mi ha insegnato
• Nelfrattempoche cuociono gli ultimi frutti di marecuoceteperqualche minuto la pasta in acqua bollentee salata, scolatelaeaggiungetela al sughetto coi frutti di mare
Fatesaltare la pastanel sugo per un minuto, cospargetecon il prezzemolo tritato, una ultima mescolataallevostrepenne piccanti ai frutti di maree pomodorini eservite
Una volta che la pasta sarà cotta, scolatelabeneeversatelanellapadella. Ponetelecozzeelevongole ancora benchiuseebenlavate, a menoche non usiatequellesurgelate, in tal caso siete sicuri che sono pulite, in una grandepentolacon uno spicchio di aglio e un paio di cucchiai di olio
Ho poi deciso di dare un tocco diverso al mio primo, usando un tipo di pasta adatta ai celiaciedevodireche mi e' piaciuta molto, piu' leggeraedigeribileeanche molto gustosa