scolarla al dente e mantecare sul fuoco a fiamma vivace la pastacon il condimento. aggiungere i funghi il sale il pepe irrorare con il vino bianco e lasciare evaporare
Quindi bisogna coltivare l'abitudine di controllare la lista degli ingredienti quando si acquistano i piselli inscatola e la cosa non riguarda solo per questi alimenti
Salve a tutti, oggi vi presento un piatto tradizionale di casa mia, solitamente la panna si abbinacon i funghiporcini ma questa rivisitazione confunghi champignon, prosciutto cotto e piselli è davvero squisita, semplice da realizzare ma sopratutto velocissima infatti il condimento può essere preparato mentre si cuoce la pasta
Quindi la mezza scatola di pelati passata, condirecon sale e lasciar cuocere per alcuni minuti. Far rosolare in una padella antiaderente abbastanza larga da contenere la pasta l’aglio con l’olio
« Coniglio ai funghi champignons. Scolarla al dente e metterla nella padella con il condimento, accendere nuovamente il fuoco, mescolare bene la pasta, in modo da abbracciare il condimento e impiattare, mettendo sopra il pangrattato tostato
Sinceramente l’idea iniziale non era questa ero partita col preparare una semplice pasta al sugo di funghi, poi guardo in frigo e trovo ( sapevo che c’era, la tengo spesso di scorta ) una confezione di Lasagne Sfoglia Velo di Giovanni Rana che, come ho già ho avuto modo di dire, uso spesso e volentieri e con grande resa e soddisfazione
ma la verità è che non posso chiudere gli occhi e far finta di nulla, noi tutti non possiamo stare in silenzio mentre a Napoli i bambini mangiano un pangasio super inquinato, a Milano li imbottiscono di proteine animali provenienti da dubbi allevamenti e a Torino gli propinano il tonno inscatola come secondo (ai bambini dell'asilo)
cuociamo la pasta e assembliamo la nostra ricetta mettiamo un bel mestolo di sugo sul fondo del tegame che metteremo in forno, poi facciamo un primo strato di pasta che avremo conditocon un pò di sugo, distribuiamo la mozzarella a dadini, il parmigiano e delle belle mestolate di sugo
Il nome scientifico di questi funghi è Lactarius Tesquorum e vengono classificati come funghi tossici, ma dato il largo consumoin questa zona d’Italia, in questi ultimi anni la regione Puglia li ha inseriti nella lista dei funghi commercializzabili nel territorio pugliese