uno strato di pasta sfoglia ecremaezucchero a velo. tortino di patate, frittatina di asparagi selvatici, stracciatella di podolica al tartufo, panzanella di verzaefunghicardoncelli
Mettere sul fornello a bollire l’acqua per la pasta. Gramigna con salsicciaetartufoestivo. I Tortelli al tartufobianchetto sono idealiper i pranzi speciali di questoperiodo
Dalla Val d'Orcia Toscana fino a buona partedell'Umbriae al basso Aretino, dal Senese alla Maremmae a tutto l'Alto Lazio la pastatradizionale, con un infinità di varianti locali che cambiano da città a città, da villaggio a villaggio, da famiglia a famiglia, sono deglispessispaghetti fatti a mano, di pasta all'uovo o, nelle varianti più povere, di sola acqua e farina (ma in alcune frazioni di montagna li troviamo anche di farina di castagne)
Si può cucinare alla manierapugliese, con pisellie cacio (pecorino grattugiato) o a quella umbra, tartufato, che si ottiene rosolando la carne in padella con aglio, sale, pepee una foglia d’alloro e solo alla fine si aggiungerà la pasta di tartufo
Fra i primi piatti spiccano i celebrispaghetti alla chitarra (noti anchecometonnarelli o maccheroni alla chitarra), una tipologia di pasta all’uovo a sezione quadrata diffusa anchenelMolisee in Puglia
All’ombra della Madonnina è tutto un fiorire di nuoveaperture, chemettono in primo piano una carta degliingredienti curatissima, farinebiologichemacinate a pietraelievitazioni molto lunghe, il più dellevolte a base di pastamadre
La pastapanarese con i suoi formati allegrie spiritosi. Dopo l'aperturadellescatole al ristorante il Goccino, per i primi treconcorrenti - Cristiana, Marco, Biancae Marta - sorteggiati il venerdìseranel corso di una piacevolissimacena, c'è stato poco da stareallegri