Buonissima pasta gratinata alforno molto semplice da fare in quanto la besciamella che ho usato è quella pronta, i funghi erano surgelati quindi ho dovuto solo cuocerli un pò e poi il forno ha fatto il resto
Unitela al condimento, aggiungendo anche la panna (o la besciamella), e mescolate bene. Se vi piacciono i primi piatti con il radicchio, date un’occhiata al Risotto con funghi e radicchio
Le caccavelle ripiene di salsiccia e funghi sono un primo piatto saporito e decisamente invernale, una pastaalforno preparata con ingredienti semplici ma adatta anche alle occasioni più speciali
Cuocete la pasta e una volta scolata mettetela in una teglia per la cottura in forno. Mescolate lentamente e continuamente fino a che non si sarà addensato il tutto, deve raggiungere la stessa consistenza della besciamella
Se tutti gli ingredienti precedenti non vi sono bastati per considerare questa pastaalforno una bomba calorica, ecco, aggiungete anche un po’ di besciamella messa sul fondo della pirofila e sopra i paccheri… e sono certa che mi darete ragione
Prendi ora il formaggio a pasta filata e taglialo a fatteni sottili, se vuoi quando acquisti il formaggio in salumeria puoi chiedere alsalumiere di farlo affettare, così avranno tutte le fette lo stesso spessore
Se tutti gli ingredienti precedenti non vi sono bastati per considerare questa pastaalforno una bomba calorica, ecco, aggiungete anche un po’ di besciamella messa sul fondo della pirofila e sopra i paccheri… e sono certa che mi darete ragione
E infine un tocco di cremosa besciamella, che pastaalforno sarebbe senza. Condire la pasta con la salsa di pomodoro, aggiungendo anche la salsiccia, le verdure e due cucchiai di besciamella
Quando penso al pranzo della domenica, penso allabesciamella, ai sapori che non si mescolano ma si accostano e comunque si distinguono, alla crosticina che si forma nel forno, sulla pasta
Una volta pronta la pasta, disponete i paccheri in verticale nella teglia e riempiteli con il condimento e coprite con la besciamella e dell’altro parmigiano
Aggiungete allo strato di pasta uno strato di besciamella, uno di funghi e salsiccia e coprite il tutto con la mozzarella e una spolverata di parmigiano
pasta, zucca, funghi e salsiccia, parmigiano, mozzarella e besciamella. Io ho abbondato con la crema di zucca e la besciamella in ogni strato in quanto in cottura la sfoglia assorbe molto liquido per cuocere e non mi piace la pasta secca
ripeti l’operazione alternando lasagne ed il condimento (per altre due volte) fino a formare una lasagna con quattro strati di pasta e tre di condimento