Aglio, Cipolla, Funghi, Olio extravergine di oliva, Parmigiano, Pasta, Pepe nero, Prezzemolo, Sale, ZuccaPasta con zucca e porciniLapasta con zucca e porcini è un primo piatto vegetariano e sfizioso, dai profumi e dai colori autunnali
Rigorosamente freschi, puliti con l'apposito pennello e con un panno umido, perché, per chi non lo sapesse giá, i funghi non si lavano mai sotto l'acqua
Lasciarli cuocere qualche minuto a fiamma bassa e per evitare di farli soffriggere troppo, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta
In una larga padella soffriggete l'aglio nell'olio, unite i funghisecchi, fateli insaporire qualche istante dopodichè bagnate col vino e fate evaporare
In una ciotola mettere a bagno in acqua calda i funghisecchi. Oggi vi faccio "gustare con gli occhi" questa pasta meravigliosa alla farina di mais (il suo nome
Un condimento che si prepara in pochissimi minuti e un sapore rustico e deciso grazie al sapore intenso della pasta di semola di grano duro integrale Valbio, dei funghiporcini e delle noci tostate
Mondare i funghi, lavarli e tagliarli a pezzettini (oppure ammollare quelli secchi). Adoro la pasta fatta in casa, non solo sentirne il sapore che mi sembra uno dei più naturali che esistano, ma anche prepararla
INGREDIENTI ALTRI INGREDIENTI • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare. • 100 g di pomodori secchi sott’olio. • 400 g di funghiporcini. • 3 cucchiai di pangrattato. INGREDIENTI • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare. • 100 g di pomodori secchi sott’olio. • 400 g di funghiporcini. • 3 cucchiai di pangrattato
A cottura quasi ultimata aggiungere il philadelphia e versare qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta, in modo che il formaggio si possa sciogliere facilmente ed amalgamarsi con i funghi