•Al contrario, se dovete preparare i panzerotti pugliesi, l’impasto deve risultare bello compatto ed elastico (perchè altrimenti rischiate di romperli in fase di frittura), per cui se notate che il vostro impasto finale è leggermente molliccio o appiccicoso, aggiungete pochissima farina per volta fino ad ottenere una palla soda ed elastica
riprendere l’impasto, versarlo su di una madia leggermente infarinata e realizzare. Oggi ho pensato di proporvi un must della cucina pugliese perchè quando si parla dipanzerotti almeno a noi baresi brillano gli occhi e poi è risaputo che una panzerottata è motivo di allegria , di stare insieme, è felicità allo stato puro
Ho preparato l’impasto con l’aiuto di una impastatrice. versare all’interno le due farine setacciate, il sale e lo zucchero, miscelare il tutto per qualche secondo
Su una spianatoia mettetevi a portata di mano un sacchetto difarina, una rotella tagliapasta, una ciotolina piena d’acqua (che vi servirà per sigillare i panzerotti), il matterello e le ciotole con i ripieni
Su una spianatoia mettetevi a portata di mano un sacchetto difarina, una rotella tagliapasta, una ciotolina piena d’acqua (che vi servirà per sigillare i panzerotti), il matterello e le ciotole con i ripieni
infatti essendo solo io e mio marito in famiglia, panifico molto poco e devo trovare modidiversi per utilizzare il mio lievito madre (LM) che altrimenti si “spegne” in frigorifero