La pannacotta è un dolce al cucchiaio di origine piemontese e io, da torinese doc, ve la propongo nella versione che più mi piace, ovvero senzacolladipescePannacottaalla vaniglia, semplice, delicata ma molto sfiziosa
PER LA SALSA. PER LA SALSA. INGREDIENTIALTRIINGREDIENTI • 750 g dipanna. • 100 g di zucchero. • 1/2 baccello di vaniglia. • 3 g di agar-agar. • 350 g dipanna. • 180 g di zucchero. INGREDIENTI • 750 g dipanna. • 100 g di zucchero. • 1/2 baccello di vaniglia. • 3 g di agar-agar. • 350 g dipanna. • 180 g di zucchero
FattoMettere nel boccale la panna, il miele, lo zucchero e la vaniglia, cuocere. 500 ml panna liquida fresca. 14 albumi. 1FattoSenza lavare il boccale posizionare la farfalla e aggiungere gli albumi, mescolare. 1FattoTogliere la farfalla, impostare a vel. 3 e unire dal foro del coperchio il composto dipanna, miele e zucchero (quello messa da parte), proseguire per 20 sec. 1FattoVersare il composto in uno stampo unico (o 4 stampini monoporzione), sistemare lo stampo in un recipiente poco più grande a bordo alto nel quale versare l’acqua (per il bagnomaria). 1FattoCuocere in forno preriscaldato a 160° per 1 ora o 1 ora e mezza circa (se la superficie tende a scurirsi coprire con un foglio di carta stagnola). 1FattoA cottura ultimata, ritirare il dolce dal forno e lasciare lo stampo nell’acqua fino a completo raffreddamento. 1FattoUna volta raffreddato sigillare lo stampo con la pellicola trasparente e riporre in frigo per almeno 3 ore (meglio se tutta la notte)
Se volete zuccherare il succo di frutta alla pesca o la polpa della pesca, aggiungete lo zucchero, fatelo sciogliere completamente quindi unite la colladipesce strizzata
Ho preferito fare il passaggio in congelatore perchè non amo usare troppa colladipesce, non mi piace l’effetto “budinoso” finale e neanche la consistenza alpalato che dà, ragion per cui per evitare il rischio spatascio ho congelato per poi sformare con più tranquillità
Per la pannacotta, vi do come sempre le dosi sia con la colladipesce sia con l’agar agar, che dovete sciogliere a freddo nel liquido e poi portare a ebollizione
topping al caramello, cioccolato fuso, frutta fresca… in questo caso ho approfittato della frutta di stagione per eccellenza, e ho preparato una salsadi fragole facilissima e senza bisogno di cottura
La pannacotta è un dessert tradizionale, ma sempre attuale. Deliziosa, morbidissima, accompagnata da una gustosa salsadi fragole, come si può resistere
Pane rustico con semi misti senza glutine. Appena la panna sfiorerà il bollore spegnete il fuoco e aggiungete la colladipesce ben strizzata e mescolate con la frusta affinché la colla si sciolga per bene e non lasci grumi
I dessert al cucchiaio, a mio parere, sono l'ideale per concludere, senza appesantire, un pranzo. mettere a bagno la colladipesce nell'acqua fredda e mettere in un pentolino la panna, il caffè e lo zucchero