Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per un'altra ora circa. 1650 g farina integrale. 11 cucchiaio (essiccato) lievitomadre. 15 g olio extravergine di olivaMettere nel boccale l'acqua, il sale, la farina e il lievito. Trasferire l'impasto in un recipiente e lasciar lievitare per 2 ore circa, coperto con un canovaccio
Oggi vi proponiamo la ricetta delle fette biscottate integrali conlievitomadre o di birra, preparata dall’amico Davide con l’aiuto del Kenwood Cooking Chef, la ricetta è preparata conlievitomadre ma negli ingredienti abbiamo indicato anche il quantitativo di lievito di birra necessario
½ bustina di lievito di birra secco. Queste le indicazioni di base per ottenere un pane semi integralecon un ottimo profumo, esternamente croccante ed internamente perfetto per i bambini e gli amanti della mollica
Questo tempo varia a seconda della temperatura e della forza del lievito. In una ciotola versiamo il latte, aggiungiamo il malto, la scorza dell'arancia e facciamo sciogliere il nostro lievito ormai pronto
Considerate, però, che il pane sarà meno digeribile e si seccherà molto prima. Quando sarà completamente staccata aggiungete lo strutto e, infine, le noci sbriciolate grossolanamente con le mani
Roma- Pane incamiciato conLievitoMadre… bello, sano e gustoso. Si sa che il pane a lievitazione naturale è speciale ma decorato ed abbellito con questa tecnica sarà davvero unico, si tratta di un metodo decorativo elaborato dal Maestro Josep Pascual della School of Bakery of Barcelona, che ha avuto molto successoin questi ultimi anni
PANECON FICHI, NOCI E LIEVITOMADRE. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura traslocare con estreme delicatezza il pane sulla teglia rovente cosparsa di semola, e versare un paio di bicchieri di acqua fredda nel contenitore sul fondo
Da non dimenticare di mettere sotto nel forno una ciotola con acqua, per favorire l'umidità, nel modo che il pane rimane bello morbido e non si secchi in cottura
Veniva passato da vicina in vicina, ogni volta che si panificava il lievito veniva rinfrescato con la farina utilizzata per il pane, una parte di quella massa veniva messa da parte e poi donata alla vicina che a sua volta continuava a produrlo passandolo di mano in mano all’infinito
se non lo avete, potete provare a farlo voi (seguendo per esempio le indicazioni sul sito di Strie) oppure potete comprare il "lievito nonna" (ovvero a pasta madre reso secco e sbriciolato) in un qualsiasi negozio biologico
Spalmare la polpa di pomodoro rimasta, distribuire le olive tagliate a rondelle, spolverizzare con origano a piacere e irrorare con del olio extravergine d'oliva