Armatadellamiaamatissimapentolaapressione ho cucinato questo piatto. Qualche giorno faaggirandomidavantialbancomacelleria sono stataispiratada questi bellissimi e polposi ossibuchi di tacchino e, siccome non li avevomaimangiati e nemmeno cucinati, mi sono detta “Ecco lamiacena“
Farsfiatarelavalvoladellapentola per aprirla in sicurezza (leggere attentamente le istruzioni riportate sul libretto dellavostrapentolaapressione), aggiungere i piselli e fate cuocere senza coperchio a fuoco vivo per faraddensare il condimento
)Infarinatelo bene Prendete lapentolaapressione e fateviscaldare l’olio. Ecco laricetta ossobuco allamilanese che mi hainsegnatomiasuoceraGabriella… unabellascoperta, visto che cucinato così piaceancheallamiamamma
Paolaeraun'ottimacuoca, amava perlopiù lacucinaclassicalombarda, ricordo i suoi brasati e i suoi arrosti, lacacciagione che serviva con lapolentagialladellasuavalle, i suoi ossibuchi col risotto eranoproverbiali
-passare gli ossibuchi,contuttalapelle,nellafarina -mettere un poco di olio nellapap e metterci labase del soffritto -mettere lacarne,farrosolare un minuto,aggiungere il vino,farsfumare un poco-mettere lapassata,gliaromi per arrosto,sale&pepe,mescolare un pochino-chiudere, dal fischio
Se volete velocizzare il tempo di cottura potete cuocere gli ossobuchi in pentolaapressione. Dapiccola ogni volta che miamadrepreparava gli ossibuchieraunaverafesta per me, li adoravo e spesso mi mettevo agiocaresullasogliadellacucina per sentirne il profumo manmano che cuocevano
Se volete velocizzare il tempo di cottura potete cuocere gli ossibuchi in pentolaapressione. Nel frattempoinfarinare gli ossibuchi e fatelirosolaredaentrambi i latibagnandoli con un bicchiere di vino rosso
In un tegamelargo imbiondire a fuoco lento lacipollatagliata finemente nel burro e olio EVO, quindi adagiarvi gli ossibuchi leggermente infarinati su ogni lato
Amo questi ossibuchi, più saporitiaparer mio di quelli di vitello. Per gli ossibuchi. Nel frattempotritatelacipolla, lacarota ed il sedano insieme e faterosolare molto bene in unapentolaapressione con un filo d'olio (se usateunapentolanormale i tempi di cottura si raddoppianoma il procedimento è lo stesso), oraaggiungetelapassata ed il concentrato di pomodoro e faterosolare insieme al soffritto, infine aggiungeteal tutto gli ossobuchi con il loro sughetto che si è creatonellapentola in cui li aveterosolati, aggiungete il brodo, il sale, il pepe e un po' di rosmarino
Oppure le ossadellacoda, o degli ossibuchi. Dopo che da due mesi ne ho fatto uno asettimanautilizzandolapentolaapressione, mi sono persino dotata di un nuovo aggeggio in cucina