Controllare di tanto in tanto e con un cucchiaio bagnare l'orata con il fondo di cottura. Mettere la padella sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che cominci a sfrigolare
Aggiungere i filetti di orata e aggiungere un po’ di vino bianco e far sfumare. In una padella grande, mettere un filo d’ olio fare appassire uno spicchio d’ aglio e le verdure tritate e fate il soffritto
Saltarla inpadella la pasta oratapomodorini e aggiungere qualche foglia di basilico. Su una padella antiaderente mettere olio extravergine d’oliva, l’aglio pelato intero
In una padella, mettere olio, aglio a pezzetti,pepe, un pizzico di sale e i pomodori. A questo punto mettere i filetti di orata e cuocere , coperto, per una ventina di minuti
Cuocete la pasta e saltatela inpadella aggiungendo la polpa di orata ed il prezzemolo. Quest'introduzioneinsomma per farvi capire che quando realizziamo un piatto a casa dobbiamo avere (quando il tempo lo conceda) la massima cura e non buttare a caso gli ingredienti nella padella per mettere qualcosa sulla tavola a ora di pranzo o cena
Mettete inpadella l'olio d'oliva, il prezzemolo tritato e lo spicchio d'aglio tritato. Praticamente tutto il sapore della cucina mediterranea è qui dentro
In una padella antiaderente versate l’olio aromatizzato al limone e fate dorate l’aglio precedentemente tritato finemente, aggiungete il peperoncino e poi i cubetti di orata
Vi propongo dei semplicissimi filetti di orata cotta al forno in cartoccio e servita con un finto cous cous che in realtà non è altro che cavolfiore saltato inpadella con rosmarino e curry
In una larga padella scaldate due cucchiai d’olio con un filetto d’acciuga sott’olio, quando il filetto si sarà disfatto nell’olio bollente, unite una cucchiaiata di pinoli e le olive tritate
E' una pellicola speciale che può essere usata sia in forno che inpadella, le preparazioni mantengono la loro morbidezza, non occorre usare molti condimenti e l'effetto scenografico è magnifico
In una padella rosolare la cipolla con l’olio biologico. Ingredienti. Mettere a bollire una pentola di acqua con il sale e cuocere i Ferrazzuoli facendo attenzione di lasciarli bene al dente…scolare e mescolare nella padella aggiungendo del prezzemolo fresco…