Preparare,in una ciotola,una salamoia unendo acqua ed un pugno di sale. Oltre alla musica si sente,in lontananza,il rumore di una macchina elettrica che scuote le foglie facendo cadere le olive,mentre voci diverse si alternano
Le olive verdi condite allasiciliana, un saporitissimo metodo di conservazione per l’inverno. Siamo in periodo di raccolta delle olive e quindi approfittiamone
Prepariamo insieme le olive verdi schiacciate allasiciliana. Quella che vi propongo oggi è la ricetta classica ma allafine vi indicherò la versione di famiglia che si differenzia in un passaggio
Oliveinsalamoiaalla maniera di Petronilla sotto calce e cenere. Potete gustare queste olive mettendole in una pagnottella rustica svuotata della mollica
Ora con un coltellinodalla punta ricurva passiamo a incidere le oliveintorno al nocciolo, in modo da eliminare quest'ultimo e formare una spirale possibilmente intera con la polpa
A parte tritare la cipolla, sciacquare i capperi e le olive dalle quali eliminerete il nocciolo, tagliate a cubetti i pomodorini, mettere in padella l'olio, fate scaldare e inserite la cipolla che farete dorare, dopo aggiungete i capperi e le olive ed infine i pomodorini, fate cuocere fino a realizzare un sughetto ben amalgamato, a questo punto aggiungiamo lo zucchero e l'aceto per dare il tipico gusto agrodolce
Ho voluto aggiungere alla ricetta originale trovata su un sito web, i capperi che secondo me donano un tocco in più a questo piatto, rendendolo ancor più gustoso
Ecco quindi la mia orata al cartoccio con olive e pomodori. Mi sono chiesta se mettere sul blog un piatto così semplice, non raffinato, poco ‘lavorato’
olive verdi insalamoia, quanto basta. Il guazzetto, che in pratica non è altro che un sughetto veloce fatto con una base di aglio, pomodori e prezzemolo che si può arricchire a piacere, ad esempio con capperi e olive bianche, come ho fatto io in questa ricetta dove ho aggiunto un po’ di sapori tipicamente siciliani
Lavate le carote, il sedano la cipolla e tagliate il tutto a pezzi, sgocciolate le olive e tagliatele in due, lavate i capperi sotto l’acqua corrente per rimuovere il sale in un colino o in una tazza
Le olive adatte a questa preparazione sono olive verdi insalamoia, di tipo "ascolana tenera" che si adattano alla perfezione per essere farcite all'interno da un composto a base di carne mista