Lessate il miglio con il doppio del suo volume di acqua leggermente salata, quando si sarà asciugata versatelo in una scodella e lasciatelo raffreddare
di migliodecorticato bio. Quest’estate ho voluto provare il miglio e l’ho già proposto in due versioni, con peperoni e melanzane, ecco qui la ricetta, e come ripieno per dei pomodori, leggi qui la ricetta
Il Migliodecorticato è un alimento davvero completo, ricco di Sali minerali (ferro, magnesio, silicio, potassio, calcio), vitamine ed è addirittura senza glutine quindi perfetto per celiaci
1-tostare il miglio in una casseruola con poco olio. (1 tazza di miglio- 3 tazze di acqua). 8- finire di aggiungere le lenticchie al miglio che abbiamo lasciato a riposo e anche una parte di mandorle e pomodorini e il basilico. 9- impiattare e terminare con qualche pomodorino è un po' di mandorle -120 gr di migliodecorticato (all'incirca due tazze per tre persone)
Ho scoperto, inoltre, che questa tecnica di cottura è ideale per quei cereali (tipo miglio, quinoa, amaranto) dei quali faccio difficoltà ad indovinare la cottura (
Da quando ho scoperto la vasocottura, il miglio finisce sempre dentro al barattolo. Versare il miglio nel vasetto, aggiungere i datterini lavati e divisi a metà, coprire con il brodo caldo precedentemente pesato
di migliodecorticato. Quando si dice miglio subito si pensa ai semini per gli uccellini e al mangime per il pollame, ma in realtà il miglio è un cereale commestibile senza glutine ricco di sali minerali come il ferro e il magnesio e dal valore energetico pari a quello degli altri cereali
L’ingrediente principale di questa ricetta è il migliodecorticato. Dovete sapere che tempo fa, soffrivo di gastrite, e in molti mi hanno consigliato di mangiare il miglio, che è un vero toccasana per i problemi di stomaco