Si tratta di un dolce molto semplice, la cui particolarità che è anche l’aspetto che la rende così golosa, è il fatto che dopo avere versato l’impasto nella teglia, questo venga arricchito da cucchiaiate di creme o marmellate a piacere
Questa marmellata di cipolle è ottima per accompagnare formaggi stagionati come il pecorino o il parmigiano, ed è ottima anche con carni particolarmente saporite, come il maiale, la cacciagione e la selvaggina, grazie al suo sapore agrodolce
Non sono un amante delle classiche marmellate, le mangio di rado ed ancora più di rado preparo dei dolci con queste ecco perchè non ne preparo quasi mai
Questa marmellata nasce per necessità in una giornata di fine estate e arriva a voi adesso, alle porte del natale, un momento in cui tanti iniziano a pensare a cosa regalare ad amici e parenti e che magari hanno voglia di pensarci mettendosi in gioco in prima persona, creando da sé i doni da poggiare sotto l’albero
Oggi vi presento una delle mie marmellate preferite, la marmellata di albicocche. Adoro fare marmellate che poi utilizzo tutto l’anno per dolci e crostate, ma a questa tengo particolarmente perchè la utilizzo per fare uno dei miei dolci preferiti, la Torta Sacher
La particolarità di questa marmellata di albicocche è che non è troppo dolce e quindi neanche troppo calorica (nelle marmellate la proporzione classica prevede che si utilizzi lo stesso quantitativo di frutta e di marmellata)
Oggi vi parlo di questa marmellata, ormai lo sapete che sono "Donna-Conserva" e quest'anno ho superato me stessa con particolarimarmellate che mi hanno davvero lasciato a bocca aperta…provatela ne varrà davvero la pena
Conserve & marmellate. Per la particolarità di questi frutti e per i sistemi di coltivazione ancora tradizionali, è stato richiesto per l’Albicocca Vesuviana il riconoscimento comunitario del marchio IGP
ma a quell'età io odiavo le marmellate in genere, soprattutto spalmate su una fetta di pane. magari per Natale, confezionata in vasetti di vetro particolari e coperta con una stoffa allegra a quadretti
Premetto che io amo i formaggi e adoro abbinarli a miele o confetture particolari, ma questa che si prepara utilizzando le cipolle rosse di Tropea è di gran lunga la mia preferita
La mela cotogna è un frutto dal gusto forte, leggermente acidulo, dalla consistenza granulosa e molto croccante, difficilmente viene consumata cruda ma diventa veramente squisita se cotta semplicemente con acqua e zucchero o utilizzata per preparare deliziose marmellate, dalla più semplice con aggiunta di limone, a le più particolari con aggiunta di cannella o di liquori in base ai propri gusti, oggi vi propongo la ricetta che io preferisco che può essere utilizzata per preparare semplici crostate o dolcetti di vario tipo o ancora più semplicemente spalmata su fette biscottate per la colazione, la Marmellata di mele cotogne è gradevolissima anche gustata su una fetta di pane per merenda, proprio come piace alla mia bimba
CONDIVIDI SU. Facebook. Twitter. Google +. Pinterest. Stampa. La marmellata di fichi rum e cannella, è particolarmente deliziosa, perchè si adatta non solo a ricette dolci, ma si accompagna bene anche a ricette salate, come focacce, risotti e altro ancora
Da quando è iniziata la Primavera , giorno dopo giorno , le trasformazioni di tutto quello che circonda casa , sono visibili dal nostro modesto occhio umano in maniera davvero sorprendente
Tra le ricette delle marmellate potete considerare questa una delle più delicate, da utlizzare anche per qualche dolce particolare o da gustare a merenda su deliziosi biscottini