Montersino) e sulle procedure da seguire. Ma quando leggo di aggiungere tutti gli ingredienti e lavorarli fino a compattarli, beh mi rendo conto che non tutti sanno che dietro la preparazione di una pastafrolla ci sono tecniche ben precise
Dal libro Croissant e biscotti di LucaMontersino. Montersino l’ha rivisitata in chiave monoporzione, coi tuorli sodi, confettura di lamponi e senza frutta secca
Certo esistono tante varianti della linzer torte, io però ho scelto quella di LucaMontersino, dal suo libro Croissant e biscotti, preparata con qualche modifica
Da "Le dolci tentazioni" di LucaMontersino. Per la pastafrolla di riso e mais. Protagonista il riso, sotto forma di farina, che ho utilizzato per la frolla ed in chicco per creare, in abbinata ad cioccolato bianco ed al passion fruit, una variante alla classica torta di riso
Per la pastafrolla all'olio extra vergine di oliva. A questo punto, ricoprire il fondo della frollacon uno strato di marmellata di arancia (lo strato non deve essere troppo spesso), versare sopra il composto brownies e cospargere con un pò di gocce di cioccolato e noci tritate
"Peccati di gola" di LucaMontersino, Wikipedia. In un recipiente setacciate la farina e lo zucchero a velo, aggiungete il pizzico di sale, i semi di mezza bacca di vaniglia (incidendola con un coltello nel senso della lunghezza) date una mescolata, poi il burro freddo a dadini e i tuorli d'uovo passati al setaccio (aiutatevi con un cucchiaio per questa operazione)
La ricetta della frolla l’ho presa da un libro di LucaMontersino ed è abbondantemente collaudata. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno una mezz’oretta, io consiglio anche un’oretta così la pasta risulterà ben soda
LucaMontersino. - La proposta di ottenere due pan di spagna anzichè uno solo è data dal fatto che questo, come tutte le altre basi di pasticceria (pastafrolla, bignè, pasta sfoglia
Per fare la pastafrolla utilizzo quasi sempre la ricetta del maestro LucaMontersino. -pastafrolla. si ottiene una pasta liscia e morbidissima, facile da lavorare e che non si rompe mentre si mette nella tortiera - cosa che mi succede spesso con altre ricette e che mi fa venire voglia di buttare tutto dalla finestra
ricetta di LucaMontersino. Con un altro sac à poche disporre la confettura di lamponi e poi formare, sempre con l'impasto e l'aiuto della bocchetta rigata, delle righe di pasta intrecciata
La PASTAFROLLACON FARINA DI SEMOLA RIMACINATA è una preparazione di base per crostate, biscotti e tanto altro, da tanto tempo si trova in giro una selezione di farine di semola adatte anche a dolci, tra queste ne ho acquistata una che (consigliata dal maestro pasticcere LucaMontersino) serve proprio per la pastafrolla, ho semplicemente sostituito questa farina nella mia ricetta classica di frolla, ottima per tutti gli usi