liquore di vostra scelta. Alla prima unite il caffè e cucchiai di liquore. liquore di vostra scelta. Inumidite la pasta raffreddata con un po’ di liquore e stendete la crema aromatizzata fino ad 1 cm
Ho provato svariate ricette, ma questa è quella che secondo me più si avvicina a quella del bar, ho fatto alcune modifiche a quella originale che prevedeva anche il liquore
PASTA FROLLA400 g farina3 tuorli (1 tuorlo)1 uovo intero (2 uova intere)180 g burro180 g zucchero2 cucchiaini di lievito per dolciRIPIENO300g di avanzi di pan di spagna (o torte secche di qualsiasi genere)250 g marmellata di amarene2-3 cucchiai rasi di cacao amaroUn cucchiaio di noccioline tritate finemente (anche senza il sapore resta invariato)Un po’ di liquore “Strega” (io utilizzo anche lo cherry in alternativa)Se non avete scarti di torta ma tanta voglia di biscotti all'amarena potrete usare. Mentre la pasta frolla riposa in frigo preparare il ripieno passando al mixer gli scarti di torta o i biscotti e aggiungendo gli altri ingredienti sempre con le lame in movimento (Ballina suggerisce di sciogliere un pò la marmellatasul fuoco io non lo faccio), formato l'impasto che deve avere una consistenza morbida e non secca, diversamente aggiungere un altro pò di liquore, stendere la pasta frolla in un rettangolo (20x30 circa) porre il ripieno al centro e chiudere a portafogli, affettare il rettangolo e porli distanziati (essendoci un pochino di lievito tentono a crescere un pochino) su una placca da forno
20 ml di Rhum (io ho usato 1 fialetta di aroma al Rhum) oppure liquore all’anice, grappa, sambuca o altro a piacere. Unire le Uova, l’Olio di Semi, il Latte, la Vanillina o la Vaniglia, il Lievito per dolci, il Liquore e impastare per 50 Sec
- un bicchierino di liquore alle ciliegie, o di altro gusto di vostra preferenza. Cuocere le ciliegie in una pentola assieme allo zucchero e al liquore a fuoco medio per almeno 15 minuti
A questo punto sfornate, lasciate riposare per almeno mezz’ora e poi sarete pronti per gustarla con un buon tea oppure con un buon liquore fruttato tipo il mirto
5cl di liquore Sambuca. 5cl di liquore Sambuca. Sono davvero gustose e morbide queste ciambelline e questi coniglietti, solo a guardarli, mettono tanta allegria
liquore all’arancio (per esempio Cointreau o Grand Marnier o Aurum< q. Mettete le banane su dei piattini, togliete una striscia di buccia per il lungo, e conditele con un po’ di liquore all’arancio e di zucchero
4 cucchiaiate di liquore alla nocciola (Fràngelico o nocciolino). Versate in una pirofila un pò di composto, poi uno strato di savoiardi (vedi ricetta qui nel blog) imbevuti nel latte e il liquore su entrambi i lati, continua a fare strati fino a che finisca il composto, decorare con 1/2 tazza di nocciole tostate e spezzetate , mettetelo in frigorifero fino al momento di servire. 4 cucchiaiate di liquore alla nocciola (Fr ngelico o nocciolino)
Per finire aggiungere il bicchierino di liquore dolce (se non volete il liquore mettete il succo delle amarene un po' diluito con l'acqua) e le gocce di cioccolato