Sarà capitato certamente anche a voi cari lettori di comprare un ingrediente per preparare una ricetta e prima di decidervi è rimasto in dispensa in attesa per lungo tempo…è stato proprio il caso di un barattolo di liquirizia purissima per fare il liquore alla liquirizia Anima Nera
Il liquore alla liquirizia – anima nera, è un liquore aromatico di origini calabresi. Pochi ingredienti e pochi passaggi, per realizzare un liquore dal gusto unico e deciso
Se si utilizzeranno queste dosi, in freezer non congelerà ma diventerà bello denso. Il liquore alla liquirizia è una ricetta che faccio spesso nel periodo invernale
L’impasto deve risultare gonfio e denso. Torta di nocciole e liquirizia. Torta di nocciole e liquirizia. In una ciotola unite la farina bianca nostrana, la farina di nocciole e la liquirizia in polvere
Bagel alla liquirizia. I bagels alla liquirizia. Per renderli un po’ diversi ho aggiunto all’impasto della polvere di liquirizia, un ingrediente che rende questi bagel perfetti per abbinamenti con cibi molto saporiti e salati come le acciughe, gli insaccati e le salse e creme piccanti
liquoreliquirizia. Prendete una pentola, versate l’acqua e lo zucchero, mettete sulla fiamma del fornello e cuocete, lo sciroppo non deve essere troppo denso
Una cremosità simile potete trovarla in questo liquore alla liquirizia, delizioso. Il liquore del cuore, Rossana, l’ho chiamato così perchè mi da una sensazione di calore interiore, una serenità e una dolcezza infinita…
Se lo desiderate aromatizzate la crema al cioccolato con qualche goccia di liquore al cioccolato. Crostata chiusa al cedroQuadrotti al cioccolatoRoccobabàBiscotti Halloween alla carotaTorta alle arance capovoltaTorta menta e liquirizia 300 gr di farina manitoba
Lo sapevo che dovevo trattenermi, lasciare in dispensa la polvere di liquirizia per quei soffici buns proporre un semplicissimo panino sì morbido e fatto a modo ma senza sofisticazioni alcune
La versione che vi propongo oggi non è sicuramente pensata per i bambini…prepareremo infatti i nostri tartufi aggiungendo alla ganache del Cointreau, il famoso liquore all’arancia e delle scorzette morbidissime sempre di arancia (queste sono piuttosto facili da comprare in tutti i supermercati nel reparto “prodotti per dolci”)
Il primo è stato l'ultimo modo a cui sono ricorsa per utilizzare la grande quantità di amarene che gli alberi in campagna hanno prodotto quest'anno(prossimamente arriveranno altre ricette oltre a quella del liquore che è work in progress e ne trovate la spiegazione qui
Sciogliere le pasticche di liquirizia con l'acqua in un pentolino, a fuoco dolce (per una versione alcolica, in alternativa si può usare un liquore alla liquirizia diluito con acqua a seconda del proprio gusto)
Ed è stato proprio il Pastis de Marseille, liquore tipico della Francia sudorientale, a base di anice, liquirizia, caramello ed erbe aromatiche provenzali, a dare un aroma speziato ma delicato ai miei muffins, che ho utilizzato sia nell’impasto, sia nel cuore al cioccolato fondente
Liquore alla liquirizia di Rosa ed Io. Ho fatto anche alcune ricerche scovando vecchie ricette di liquori a base di erbe spontanee che si trovano nelle colline marchigiane ai piedi dei Sibillini, come la genziana e le radici di liquirizia