Il brodo digiuggiole in realtà è uno sciroppo dal potere medicamentoso oltre che dal sapore squisito, ma ho pensato di farci un liquore per conservarlo un pò più a lungo e per poterlo servire anche come dopo pasto
Oltre al liquore, con le giuggiole è possibile ottenere anche squisite tisane che possono aiutare a combattere sintomi del raffreddamento quali tosse, mal di gola e congestione nasale
Ne farò un liquore, ancora devo decidere come procedere dopo la macerazione. Col resto ci ho fatto la confettura e se avevo detto che è laborioso fare quella di cotogne e di arance amare non vi dico cos'è farla digiuggiole
Oltre al liquore, con le giuggiole è possibile ottenere anche squisite tisane che possono aiutare a combattere sintomi del raffreddamento quali tosse, mal di gola e congestione nasale
Dalle mie parti chiunque ha un giardino si ritrova un albero digiuggiole, frutto che nel paese di Arquà Petrarca nei vicini Colli Euganei viene usato per il famoso "brodo digiuggiole" che in realtà un liquore oltre che un modo didire
E’ un liquore preparato a partire dal frutto del giuggiolo, tipico del Veneto. “Andar in brodo digiuggiole”, succede a Mantova ed in alcune località della riviera del lago di Garda
Partiamo dal Brodo diGiuggiole… espressione famosa che tutti conoscono per esprimere un sensazione di grande piacere… ma anche un liquore sciropposo che affonda le radici in tempi lontani
Unire i gamberi, sfumare con il brodo digiuggiole (o il vino bianco dolce), cuocere per qualche minuto, eventualmente bagnando con il fumetto di carapaci
Unire i gamberi, sfumare con il brodo digiuggiole (o il vino bianco dolce), cuocere per qualche minuto, eventualmente bagnando con il fumetto di carapaci
Si tratta di un ottimo liquore piuttosto dolciastro, caratteristico della zone di Desenzano del Garda, oggi completamente dimenticato Le giuggiole devono essere un po' raggrinzite e gli si deve fare un taglietto per dar modo che si gonfino alla svelta, oppure con pazienza togliere il nocciolo (il che sarebbe meglio)
Passato questo periodo, filtrare il liquore e metterlo in bottigliette magari decorate da voi. A me piacciono un sacco e con questo frutto si fa un buon digestivo chiamato "Brodo digiuggiole"
Io, curiosa per natura, me lo sono chiesta eccome e diversi anni fa ho scoperto che il brodo digiuggiole è un liquore preparato con le giuggiole lasciate appassire per qualche giorno