Senzadimenticare i numerosi amari, e le grappe distillate con alambicchi rudimentali, nate inizialmente per non sprecare nemmeno la feccia, ovvero ciò che restava della vinificazione
Ingredienti. GRAPPA ALLA GENZIANA. per una decina di giorni, rimestando una volta al giorno. Rimestate, fate riposare per un paio di giorni, filtrate e imbottigliate
Quando l'Emporio Primo Vere informò, con la sua newsletter, che ci sarebbe stato un incontro col signor Nicola dell'azienda I Pensieri del Poeta, che avrebbe guidato i partecipanti attraverso un'analisi sensoriale dalle radici della genziana fino al prodotto finito, ovvero al liquore, pensai che si trattasse di un incontro a cui non potevo assolutamente mancare
diliquore allo zenzero. di questa pianta, che vanno. Un liquore stuzzicante. di acqua (foto n. Si ottiene un liquore dal gusto penetrante, con un tocco piacevolmente pungente
Quindi ho cercato il modo per farne un liquore ^_^. L'anno scorso ne avevo fatto marmellata, insieme a lamponi e fragole,(qui), ma l'idea di utilizzare solo ribes, non mi andava tanto giù
Il protagonista dello scorso Natale è stato Il Liquore alla Genziana o Genzianella, un vino liquoroso leggero e digestivo, che col suo gusto peculiare e il suo aroma intenso ha piacevolmente concluso i “banchetti natalizi”
La genziana infine (come già descritto nel post Liquore alla Genziana o Genzianella) risulta particolarmente indicata per le sue proprietà depurative e digestive nonché immunostimolanti
Il Limoncello Lucano, è ottenuto attraverso un’accurata selezione dei limoni con buccia grossa e profumata, la cui scorza, macerata in alcol di prima qualità, consente di ottenere un liquore che restituisce i profumi ed i sapori delle calde terre mediterranee
E qui sotto L'americano che altro non e' che vino bianco, zucchero, infuso di erbe e spezie in alcool, in modo particolare, i fiori delle Artemisie e quelli diGenziana e la scorza dell’arancio amaro con l'esclusione di qualsiasi tintura o additivo artificiale
Il barman Stefano Armiento infatti, ha dato vita a mix eleganti e complessi che senza alcun dubbio vi stupirebbero un bel po’…tutti leggibili nel mini libro creato per l’occasione dove si parla di chi è stato Teodoro Negro, della sua storia, dell’evoluzione dell’amaro, delle sue componenti e appunto, dei vari cocktail preparati ad hoc