Ratafià, genziana, genepì, nocino, liquoredi centerbe, passando per i limoncelli coi limoni della costa, e poi liquoredi timo, di alloro, dibasilico…di prugnolo, con le bacche selvatiche, di ginepri, per arrivare a liquori al cioccolato, per i più innovativi, o al caffè, o al liquore d’uovo, per i più coraggiosi
Il Limoncello Lucano, è ottenuto attraverso un’accurata selezione dei limoni con buccia grossa e profumata, la cui scorza, macerata in alcol di prima qualità, consentedi ottenere un liquore che restituisce i profumi ed i sapori delle calde terre mediterranee
E qui sotto L'americano che altro non e' che vino bianco, zucchero, infuso di erbe e spezie in alcool, in modo particolare, i fiori delle Artemisie e quelli diGenziana e la scorza dell’arancio amaro con l'esclusione di qualsiasi tintura o additivo artificiale
Montate gli albumi delle uova, ed aggiungeteli all'impasto, assieme alla buccia di un mezzo limone e di un arancia, ed infine aggiungete il liquore Lemonsì assieme alle gocce di cioccolato
A differenza delle altre sambuche, generalmente costituite da distillatodi “Anice stellato” (Badiana), la Sambuca Vecchia Sarandrea contiene anche il distillatodifioridi Sambuco, non solo per giustificarne il nome ma, soprattutto per conferirgli un gusto unico e inconfondibile
Dal Medioevo in poi la farmacologia erboristica constatò definitivamente che la funzione di stimolare il senso della fame è tipica delle sostanze amare
Il mistrà (da Misithra o Misistra, città bizantina dalla quale i veneziani importavano il liquore d’anice) è diffuso nell’Ascolano e nel Maceratese ed è oggi il tipico e più conosciuto anche oltre i confni stessi della regione tra i liquori prodotti localmente