Questo mese ho pensato di presentarvi la ricetta del Liquoreallozafferano, un liquore dal gusto aromatico e dal colore deciso, una specialità abruzzese che nasce dalla tradizionale coltivazione di zafferano nella nostra regione
Unire lo zafferano, mescolare bene e imbottigliare. 11 bustina di zafferano. 14 Ingredienti 1/2 litro di, alcol per liquori 95° 1/2 Kg di zucchero 1/2 litro di acqua 4-5 banane, mature 1 stecca di vaniglia o 1 bustina di vanillina 1 bustina di zafferano Aggiungi alla lista della spesa5 Preparazione della ricetta Sbucciare le banane e tagliarle a fettine non troppo sottili
La ricetta originale è di giallozafferano ma facendo qualche prova l'ho personalizzata in quando ho diminuito di un po' l'alcool puro perché rimaneva a mio parere sempre troppo forte anche se prima di gustarlo si agitava bene la bottiglia, così credo ora di aver trovato un giusto compromesso tra alcool e liquirizia
– liquore al melone (opzionale). Questa ricetta è solo una variante della bellissima panna cotta vaniglia e zafferano di Midori… approfittando del fatto che finalmente, grazie alla nuova collaborazione con Pavonidea, anche io ho il bellissimo stampo Margherita
Per chi non è di Livorno, rimando a questo post per un approfondimento sull'origine, storie, aneddoti e curiosità e ricetta del vero Ponce Livornese, cioè caffè espresso, rhum fantasia (una miscela prodotta appositamente, guai a sciupare un rhum delle Antille) o mastice (liquore all'anice), zucchero e scorza di limone (la vela)
– Mescolate il caffè con il liquore e lo zucchero rimasti. Incorporate un trito di erba cipollina e prezzemolo allo yogurt e scaldate il composto a bagnomaria
La Cucina di Susana di GialloZafferano. Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog
ho aggiunto un po' di liquore Strega che per l'appunto è fatto con lo zafferano. Aggiungete anche il liquore Strega e, in caso il composto dovesse essere troppo denso, un altro paio di cucchiai di latte di riso
Se serve mettere qualche goccia di liquore marsala. Se questa ricetta è stata di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
I tempi di cottura dipenderanno molto dallo stampo che userete. La ricetta non è mia ma di mia suocera, che è sarda, e infatti il sapore di questa torta somiglia molto a quello delle pardulas, i dolcetti tipici dell’Isola fatti proprio con ricotta e zafferano
Liquoreallozafferano di Cinzia. All'inizio ero indecisa sulla ricetta da realizzare, ho pensato ad un dolce, poi ad una torta salata, ma poi ha vinto l'idea di abbinarlo a del pesce, un abbinamento sempre vincente
retrogusto dato dalla presenza del liquore. Per prima cosa, allora, il gorgonzola piccante, lavorato. leggermente piccante, profumata e colorata con lo zafferano, che aggiunge morbidezza al piatto, alleggerendo il