Sarà capitato certamente anche a voi cari lettori di comprare un ingrediente per preparare una ricetta e prima di decidervi è rimasto in dispensa in attesa per lungo tempo…è stato proprio il caso di un barattolo di liquirizia purissima per fare il liquoreallaliquirizia Anima Nera
Il liquoreallaliquirizia – anima nera, è un liquore aromatico di origini calabresi. Questo delizioso liquore, ha un gusto deciso, perfetto per gli amanti della liquirizia
questo liquore dà la stessa sensazione ma il sapore è dieci volte più intenso e cremoso. Molti anni fa un amico mi disse di aver bevuto il liquoreallaliquirizia e che lo trovava buonissimo, così io incuriosita non appena l’ho trovato ne ho comprato una bottiglia, ma sinceramente non lo avevo trovato così speciale, ora durante una fiera vendevano la liquirizia pura, e dunque, ho pensato di prepararlo da me
« LiquoreallaLiquirizia Anima Nera. Un antipasto senza cottura che richiede pochissimo impegno e tempo e che si presta a numerose varianti tipo con una base di pesto dai diversi sapori come il pesto di pomodori secchi o pesto al basilico, pesto di noci, pesto rucola, pistacchi e stracchino, pesto di cime di rapa, burro e acciughe sott’olio… lascio alla tua fantasia nuove varianti
Una cremosità simile potete trovarla in questo liquoreallaliquirizia, delizioso. Ho notato che si addensa ulteriormente diventando una crema se messo in freezer, per cui se vi piace al bicchiere come un vero e proprio liquore unite un po’ più latte alla ricetta, a me piace così, bello cremoso
La versione che vi propongo oggi non è sicuramente pensata per i bambini…prepareremo infatti i nostri tartufi aggiungendo alla ganache del Cointreau, il famoso liquore all’arancia e delle scorzette morbidissime sempre di arancia (queste sono piuttosto facili da comprare in tutti i supermercati nel reparto “prodotti per dolci”)
Sciogliere le pasticche di liquirizia con l'acqua in un pentolino, a fuoco dolce (per una versione alcolica, in alternativa si può usare un liquoreallaliquirizia diluito con acqua a seconda del proprio gusto)
)Tortelli con ripieno di pesce di CinziaPanna cotta allaliquirizia di Valentinac'è anche. Trasferire l’abbinamento di questi colori nel cibo può significare ricorrere ad ingredienti cromaticamente affini come pasta nera, riso venere, caviale e nero di seppia, porri, finocchi, sedano rapa, panna, yougurt, latte ma significa anche ricercare un piatto che si presti al gioco come panna cotta, vellutate, meringhe, mousse, cake… Date libero sfogo alla vostra fantasia, chiudete gli occhi e immaginate come combinare i sapori su una scia bianca e nera
Appartiene alla famiglia dei formaggi erborinati, cioè che contengono macchie e venature di muffa. Ha un profumo ricco che ricorda le violette, le spezie e la liquirizia, mentre il gusto è pieno e tannico
Ma prima di arrivare a quest'ultime vi parlo dell'azienda che produce la birra in questione, ovvero La Fabbrica della Birra Tenute Collesi, che oltre alla produzione di birra artigianale ha in seno la produzione di distillati e liquori artigianali di alta qualità
Infatti dopo aver preparato il liquoreallaliquirizia avevo ancora dell'alcool da utilizzare, ma non avevo un'idea precisa di come impiegarlo, non sono un amante dei liquori, mi piace di più prepararli che berli ^_-
e allora banalmente concludo che un tempo, fra i mille cambiamenti avvenuti in me nel corso degli anni, questo liquore non lo avrei proprio bevuto, mentre adesso un goccetto serale insieme col mio amore mi piace proprio