Il konjac “Amorphophallus konjac” è una pianta asiatica appartenente al genere Amorphophallus, nativa delle terre dell’Asia è conosciuta anche con i i vari nomi di Konnyaku, Konjak, Konjaku, Patata Konjac, Giglio Voodoo, Lingua del diavolo, Igname di elefante, dalla radice di questa pianta viene prodotto il Konnyaku, ingrediente utilizzato nella cucina orientale
REVIEW PRODOTTI SENZA GLUTINE SPAGHETTI “SHIRATAKI DI KONJAC”. Il Konjac è la radice di una pianta asiatica “Amorphophallus konjac”, l’equivalente di una grossa barbabietola per intenderci, utilizzata in Giappone in svariati campi, tra cui anche quello gastronomico
Shirataki di konjac al pesto Andrea19870Ricette etniche27 ottobre 2017 A+ A- Email Print CondividiEccomi qui di nuovo con una nuova ricetta veloce e gustosa allo stesso tempo, queste “tagliatelle” di konjac al pesto… Ingredienti. 200 g di shirataki di konjac 100 g di foglie di basilico fresco 30 g di pinoli 40 g di lievito alimentare Olio evo qb Acqua qb 2-3 pomodorini (facoltativi)Procedimento. Personalmente prima di servire il shirataki di konjac condito lo lascio sempre riposare 5-10 minuti affinché il condimento possa legarsi bene alla pasta visto la sua capacità di assorbire bene i sapori. 200 g di shirataki di konjac
Dopo aver provato con soddisfazione la Pasta di Konjac alla Carbonara, ho deciso di preparare un altro primo piatto altrettanto gustoso come queste Crespelle Prosciutto e Ricotta, con pochi grassi e carboidrati, sempre in linea con la dieta Dukan che sto seguendo
Dopo essere rimasta piacevolmente sorpresa dalla Pasta di Konjac alla Carbonara e aver gustato le Crespelle Prosciutto e Ricotta, ho deciso di preparare un altro primo piatto altrettanto sfizioso come gli Gnocchi con crusche e ricotta
Ma cos’è il Konjac. Il konjac è una pianta originaria dal sud est asiatico, dalla quale viene prodotta la gelatina con la quale si preparano gli spaghetti (noodles), composti da acqua e farina di Konjac
Ho acquistato da poco gli shirataki, gli spaghetti di konjac senza glutine e senza calorie ed ho in programma tante ricettine speciali e un po’ diverse da quelle tradizionali che mi piacciono tanto