Ingredienti. Cuocere la pasta al dente, in abbondante acqua salata, scolare, sciacquare sotto acqua corrente fredda, lasciare raffreddare e metterla in un insalatiera
Potete servire l'insalatadipasta subito oppure metterla in frigorifero e gustarla fredda o conservarla per il giorno dopo, in questo caso aggiungete le foglie di basilico solo prima di servire e insaporite il tutto con qualche altro cucchiaio di olio
« Saltimbocca al limone Rotolini di peperoni con pane e alici ». una fetta spessa diprosciuttocotto. quindi, dopo un breve raffreddamento, unire i pomodorini, aglio tritato, olive a rondelle, il prosciutto e la mozzarella a dadini e mescolare bene il tutto
Una ricetta facile, fresca ed estiva, con il pesto di sedano di cui vi ho parlato nei giorni scorsi… un’insalatadipastafreddacon pesto di sedano, olive verdi, prosciuttocotto e cipolla di Tropea
Il segreto per realizzarla è scolare la pasta al dente e oltre ad utilizzare la migliore marca in commercio bisognerà subito fermarne la cottura sotto il getto d’acqua fredda fino a farla freddare completamente,in questo modo la pasta non si gonfierà e manterrà gusto e forma
L’aggiunta di un cucchiaino di pesto genovese alla pastafredda insaporisce velocemente, perché profuma tutto il piatto di basilico e aglio, che con i pomodorini e la mozzarella vanno a nozze
Disporre il composto di pollo in un ampio piatto allargandolo bene per farlo raffreddare. Cuocere le penne, scolarle al dente e raffreddarle sotto l’acqua corrente
Una volta cotta scolatela e passate diretamente nel acqua fredda. Servitela fredda. Cuocete la pasta rispettando i tempi di cottura scritti nella confezione
L’aggiunta di un cucchiaino di pesto genovese alla pastafredda insaporisce velocemente, perché profuma tutto il piatto di basilico e aglio, che con i pomodorini e la mozzarella vanno a nozze
Noi ad esempio con le zucchine trifolate condiamo la pasta, prepariamo insalate di riso, le serviamo su bruschette o le utilizziamo per tante altre preparazioni